Snowpiercer – Ecco la timeline che fa luce sull’ordine cronologico degli eventi della serie e del film

0
Snowpiercer

Con la serie di Snowpiercer in arrivo, su Internet da un po’ di tempo si dibatte in che modo essa possa collocarsi rispetto al film. Adesso è stata rilasciata la timeline ufficiale per l’universo narrativo, che tien conto dei vari fumetti, del film del 2013 di Bong Joon-ho (disponibile su Amazon Prime Video) e della serie TNT che in Italia sarà disponibile dal 25 Maggio su Netflix.

Innanzitutto, va ricordato che di base Snowpiercer è un fumetto creato da Jacques Lob e Jean-Marc Rochette, nonostante i fan siano portati a pensare che il film del regista di Parasite sia l’opera di partenza.

Snowpiercer racconta la fine del mondo in seguito ad un catastrofico fallimento di un esperimento di ingegneria climatica nel 2014. La Terra diventa un’enorme landa desolata completamente ghiacciata e il clima ha ucciso praticamente ogni forma di vita del pianeta. I superstiti della razza umana son costretti a trovare rifugio in un treno chiamato, appunto, Snowpiercer, che di continuo si muove per il globo. Il treno è stato costruito dal magnate Wilford, chiamato anche Alec Forrester nel fumetto originale. Tutto il veicolo è un esempio della stratificazione sociale, visto che i sopravvissuti sono sono distribuiti in base al loro status socio-economico. I più ricchi, infatti, si trovano in testa al treno e si godono il lusso, mentre i più poveri sono reclusi in coda al treno, vivendo nello squallore.

Tornando alla confusione nei fan che cercano di collocare la serie rispetto al film e anche al fumetto, arriva in loro soccorso Titan Comics, la casa editrice statunitense che detiene i diritti della serie a fumetti. Tutto l’universo narrativo di Snowpiercer è composto dai tre fumetti originali, il film del 2013, una trilogia prequel a fumetti che racconta di come si è arrivati al disastro climatico e ora anche la serie tv, che si svolge qualche anno dopo la partenza del treno. La situazione adesso potrebbe sembrare più chiara, ma non è così. In maniera del tutto curiosa, non si sta parlando di un universo condiviso. Ogni medium, infatti, racconta una storia diversa. In parole povere, i sei fumetti hanno dato vita all’universo narrativo. Il film di Bong Joon-ho è solo vagamente un adattamento del primo fumetto: ne riprende l’incipit per poi camminare con le proprie gambe. Allo stesso modo, la serie con Daveed Diggs e Jennifer Connelly ha un’altra continuity rispetto alle graphic novel e rispetto al film.

Volendo fare una summa di tutta la narrazione, la storia parte con i prequel a fumetti. Il primo è intitolato Snowpiercer: Estinzione, ambientato tre mesi prima l’evento d’estinzione e racconta appunto come si arriva alla situazione che richiede la creazione del treno perpetuo. Il secondo capitolo di questa trilogia, Apocalisse, si svolge qualche giorno dopo l’evento d’estinzione: l’umanità sta iniziando ad adattarsi alla convivenza a bordo dello Snowpiercer. L’ultimo capitolo, intitolato Annientamento, è ambientato qualche tempo dopo la catastrofe. I tre volumi saranno pubblicati nel nostro paese nei prossimi mesi da Editoriale Cosmo.

La serie tv, dal canto suo, si svolge 7 anni dopo il disastro climatico ed è anche un reboot della continuity del film. Secondo i piani di produzione, la serie dovrebbe estendere parecchio l’universo di Snowpiercer, andando ad approfondire i temi di disparità di classe, giustizia sociale e politiche di sopravvivenza. Dal momento che la serie è stata già rinnovata per una seconda stagione, le opportunità di espansione saranno molte.

Cronologicamente si arriva al fumetto originale, The Escape. Ambientato in un non meglio precisato momento dopo l’evento d’estinzione, la graphic novel del 1982 racconta di Proloff, un uomo dei vagoni in coda che scopre che il treno sta rallentando e che i vagoni finali stanno per essere scollegati. In tutto questo, un virus sta facendo vittime a bordo dello Snowpiercer e minaccia ciò che resta dell’umanità. Volendo fare un paragone con la serie tv, questa storia potrebbe svolgersi parecchio tempo dopo, visto che il treno del piccolo schermo si trova in condizioni relativamente buone.

Il film, invece, si svolge nel 2031, quindici anni dopo la catastrofe. Curtis Everett, interpretato da Chris Evans, è uno dei passeggeri della coda che decide di far partire una rivoluzione nei confronti delle classi sociali della testa. Il film non segue pedissequamente gli eventi del fumetto originale ed Everett scoprirà che il suo piano è in realtà parte di un disegno più grande e dal dubbio valore etico.

I due fumetti sequel, infine, si svolgono circa 17 anni dopo l’evento che ha dato il via a tutto quanto. I lettori faranno la scoperta di un nuovo treno, l’Icebreaker, e si cercherà di fare di tutto per evitare una collisione tra i due veicoli, arrivando a scoprire che l’umanità non è del tutto spacciata. I titoli di questi ultimi due capitoli sono The Explorers e Terminus. La trilogia originale del fumetto è disponibile in Italia in un unico volume integrale edito sempre da Editoriale Cosmo.

Vi ricordiamo che i primi due episodi di Snowpiercer saranno disponibili su Netflix a partire da Lunedì 25 Maggio, i restanti episodi saranno pubblicati a cadenza settimanale dal 1° Giugno.

Fonte: ScreenRant

Lascia un commento