Un’idea nata un paio d’anni fa potrebbe diventare presto realtà: un’installazione artistica raffigurante uno dei robot più celebri dell’animazione giapponese e più amato dai fan italiani, UFO Robot Goldrake, potrebbe infatti fare la sua comparsa a breve nel centro di Teramo, in Piazza Giuseppe Garibaldi.
L’idea nasce nel 2017 dalla mente di uno degli artisti più apprezzati del panorama fumettistico italiano, Carmine Di Giandomenico, disegnatore che, da ormai alcuni anni, lavora, tra gli altri, per DC Comics. Negli ultimi mesi la proposta del disegnatore ha preso piede ed ha visto un buonissimo consenso da parte dei social, tanto che in questi giorni si sta parlando di un possibile benestare da parte del sindaco del comune abruzzese, che potrebbe mettere ai voti la proposta nei prossimi giorni.
Il progetto prevede un’installazione temporanea, che si basa su un’idea di Di Giandomenico, con Alfonso Di Felice ad occuparsi della progettazione architettonica e strutturale, Pietro Iommi alla modellazione 3D e Piero Aquilini per quanto riguarda l’ideazione scenografica.
Questa è la descrizione ufficiale del progetto, che arriva direttamente dalla pagina Facebook Goldrake a Teramo che pubblica aggiornamenti, immagini e video del progetto:
Progetto che parte dal presupposto di creare un paradosso strutturale, che possa dare temporaneamente una nuova identità alla città di Teramo e Provincia.
Paradosso che nelle città Culturali in Europa ed in Italia esistono già da 10 anni per offrire scorci innovativi dell’urbanistica, scollegato dalla skyline tradizionale. Il punto di rottura che porti curiosità ed interesse e, perché no, anche svago e nel contesto riqualifichi anche uno spazio lasciato trascurato o inadempiente alla sicurezza.
Creare una struttura che sia un omaggio al mondo del fantastico che appartiene alla memoria collettiva mondiale, con uno dei personaggi più conosciuti e radicati in Italia, creato dal genio artistico di Go Nagai.
Personaggio con una matrice culturale a multistrato.
L’idea nasce per riattivare un interesse nei confronti di una città capoluogo e della sua provincia: la Città di Teramo. Trasformare questo paradosso in un Virgilio TEMPORANEO che attragga il turista-curioso ed appassionato del personaggio, proiettandolo per le vie della città facendogli scoprire le sue bellezze ed amplifichi la risonanza degli eventi culturali e tradizionali.