Dopo che con Zenit Regale si è chiuso il blocco Spada e Scudo, è tempo per il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di entrare ufficialmente nell’era Scarlatto e Violetto. Il primo set del blocco Scarlatto e Violetto, in uscita il 31 Marzo 2023, introduce nel GCC i nuovi mostriciattoli tascabili della Nona Generazione direttamente dai giochi omonimi per Nintendo Switch.

La prima espansione della serie Scarlatto e Violettosvelata in anteprima lo scorso dicembre ai Campionati Mondiali Pokémon 2022Scarlatto e Violetto vedrà il ritorno della meccanica di gioco dei Pokémon-ex, che appariranno in tutti gli stadi evolutivi e vanteranno un alto numero di PS nonché attacchi e abilità formidabili. Quando però viene messo KO, un Pokémon-ex dà diritto a non una, ma a ben due carte Premio.

Le Novità

I bordi gialli sulle carte del GCC Pokémon diventeranno grigi, come per quelle pubblicate in Giappone, così da offrire un’esperienza del GCC Pokémon più uniforme in tutto il mondo e al contempo far risaltare ancora di più le illustrazioni. Inoltre, le sottocategorie delle carte Allenatore, come le carte Aiuto, Strumento e Stadio, saranno riportate nell’angolo in alto a sinistra in modo che siano più visibili nelle carte che i giocatori hanno in mano. Infine, il simbolo dell’espansione verrà sostituito dal codice dell’espansione che comparirà nella parte inferiore sinistra di ogni carta.

Come in ogni nuovo blocco, anche con Scarlatto e Violetto cambia il pattern delle carte Reverse e delle Olografiche. Le Reverse, presenteranno un pattern a mosaico ispirato alla piazza di Mesapoli. Le Olografiche invece avranno un effetto a specchio come quelle già pubblicate negli scorsi mesi nelle collezioni dedicate agli starter Sprigatito, Fuecoco e Quaxly.

Ma non finisce qui. Il cambiamento più impattante dell’era Scarlatto e Violetto è quello del contenuto dei pacchetti che, pur contenendo sempre 10 carte, includerà tre carte olografiche garantite: ovvero 2 carte Reverse e una Olografica. Da questa espansione, tutte le carte con la rarità “rara” o più alta saranno ora olografiche, diremo dunque addio alle carte rare non olografiche. Altre carte a cui diremo addio sono le carte Arcobaleno (o Hyper) che hanno caratterizzato l’era Sole e Luna e Spada e Scudo. Queste carte saranno sostituite delle ben più amate Alternative Art che hanno arricchito le ultime annate del blocco Spada e Scudo.

Per conoscere nel dettaglio tutte le novità di questa espansione, come le rarità, il “trick” e la composizione delle bustine, vi rimandiamo al nostro approfondimento.

Set Regolare

Il set regolare di Scarlatto e Violetto comprende 198 carte, di cui 10 Pokémon-ex (Spidops, Magnezone, Miraidon, Gardevoir, Banette, Grandi Zanne, Koraidon, Toxicroak, Solcoferreo, Oinkologne) e 2  Pokémon-ex Teracristal (Arcanine e Gyarados). Da questa espansione nel set regolare non saranno più comprese le carte Full Art di Pokémon e Allenatori e le Alternative Art. Queste, coome nella controparte giapponese, diventano parte delle carte fuori serie.

Di seguito tutte le carte del set regolare di Scarlatto e Violetto:

Fuori Serie

Passiamo alle fuori serie (o rare segrete) di Scarlatto e Violetto. Da questa espansione tutte le carte di rarità superiore a Super Rara (carte Pokémon-ex) faranno parte delle fuori serie come già accade in Giappone. Scarlatto e Violetto comprenderà 60 carte Fuori Serie. Tra queste troviamo 24 Illustrazione di Pokémon (le vecchie Trainer Gallery), 10 Illustrazione Speciale di Pokémon e Allenatori (Alternative Art), 20 Ultrarare (Full Art) e 6 Iper Rare (Gold).

Visto il grande quantitativo di carte Fuori Serie, in ogni pacchetto avremo la possibilità di trovare due carte Super Rare o superiori. Infatti, proprio come le Trainer Gallery, le carte Illustrazione e Illustrazione Speciale si troveranno al posto della seconda Reverse. Le Ultrarare e Iper Rare invece saranno posizionate nello slot della carta olografica.

Di seguito tutte le carte Fuori Serie di Scarlatto e Violetto:

Fonte: Pokéllector

Lascia un commento