Dopo l’annuncio durante il Lucca Comics & Games 2021, arriva finalmente in Italia per Star Comics la versione cartacea di uno dei webtoon coreani più celebri di sempre, The God of High School e lo fa, come ormai d’abitudine dopo Tower of God e Solo Leveling, con un’edizione cartacea che adatta al formato fisico un’opera concepita e realizzata per essere letta su dispositivi digitali.

Ma che cos’è The God of High School? Si tratta di un manhwa sudcoreano disegnato e ideato da Yong-je Park, pubblicato in forma gratuita in lingua inglese sulla piattaforma Webtoon, e distribuito a colori e in formato webtoon: ogni capitolo è costituito da una pagina molto lunga a scorrimento verticale, con un layout particolarmente adatto alla lettura su dispositivi come tablet e smartphone.

The God of High SchoolIl titolo originale è Godeunghaggyo sin ed è una storia a metà tra commedia, azione (tanta) e sovrannaturale: il God of High School (conosciuto anche con l’acronimo GOH) è un torneo mondiale di arti marziali, a cui possono partecipare lottatori delle scuole superiori che usano qualsiasi stile di combattimento, invitati direttamente dall’organizzazione della competizione. A chiunque vincerà il torneo verrà realizzato un qualunque desiderio. Mori Jin è un ragazzo di 17 anni di Seul che viene invitato al torneo, dopo aver dato prova della sua forza in un combattimento con un membro dell’organizzazione del torneo, il Giudice R. Decide quindi di partecipare per potersi confrontare con i lottatori più forti della Corea del Sud.

Mori è un esperto di Taekwondo Rinnovato, un immaginario stile di combattimento derivato dal taekwondo. Il giorno inaugurale, sulla strada per arrivare al palazzetto dove si terrà il torneo, mentre insegue un ladro, conosce Mira Yoo, ultima erede dello Stile di Spada Luce della Luna (“Wolgwang”), e Daewi Han, esperto di Karate Full Contact (“Karate Kyokushin”), due partecipanti al torneo. I tre diventeranno amici e tre tra i migliori concorrenti del GOH. Ben presto, tuttavia, si scoprirà che il torneo non è una semplice competizione di arti marziali, che l’organizzazione ha qualcosa in mente e che il passato di Jin è più complesso di quello che sembra.

Il primo volume dell’edizione italiana comprende i primi 11 capitoli, per un totale di 240 pagine: come da tradizione in questo genere di opere, conosceremo prima i tre protagonisti e riceveremo una breve infarinatura sul contesto della vicenda, con qualche breve indizio sparso qua e là, e pian piano si entrerà nel pieno del torneo, con i primi scontri ed avversari sempre più forti e pericolosi.

Il lavoro di Yong-je Park, come spesso accade per questo genere di webtoon di stampo coreano (basti pensare al popolarissimo Solo Leveling) prende a piene mani, sia nell’estetica che nella narrazione, dal mondo dei videogiochi (in questo caso, ovviamente, picchiaduro come Tekken e Street Fighter, laddove Solo Leveling si ispirava a MMORPG e prodotti come Sword Art Online) e degli anime giapponesi, fondendo stilemi di entrambi i mondi in uno stile che, anche se inizialmente meno pulito e definito, migliora di pagina in pagina e, complice il ritmo quasi sempre serratissimo delle vicende, fatte principalmente di scontri a suon di colpi segreti esagerati e spettacolari, scorre e porta ad una lettura veloce e coinvolgente. I dialoghi lasciano spazio a tanta azione e, quando i nostri personaggi parlano, lo fanno con qualche frase ad effetto che sembra presa dal cinema d’azione e dai già citati anime, o in alternativa ci regalano qualche sprazzo di caratterizzazione dei nostri eroi ed antagonisti.

La versione cartacea, come se non meglio di quanto visto con Solo Leveling e Tower of God, riesce ad adattare in maniera sapiente la struttura verticale tipica del webtoon, ricostruendo le tavole in senso orizzontale e sostituendo spesso gli sfondi bianchi, tipici di questo tipo di produzione, con basi nere che danno molto più risalto alla colorazione digitale, grazie anche ad un tipo di carta adatto a questo genere di prodotto che, ricordiamo, nasce per essere letto su tablet e smartphone.

In conclusione, a fronte di un’ottima edizione cartacea ad opera di Star Comics, The God of High School è un prodotto decisamente consigliato a chi cerca una storia ricca di azione, colorata, con tanti combattimenti, svariati colpi di scena, una trama che, se da un lato non brilla certo per originalità, dall’altro coinvolge e intrattiene in maniera egregia. Se amate Tekken e Dragon Ball e volete leggere un manwha che, a modo suo, ha fatto la storia, o se siete curiosi di scoprire un’idea particolare di fumetto orientale, si tratta di un acquisto imprescindibile: nonostante il prezzo del volume possa sembrare alto rispetto alla media dei manga, l’ottimo lavoro e la qualità dell’edizione, oltre al corposo numero di pagine, giustificano decisamente la spesa.


Lascia un commento