Con la cerimonia di chiusura odierna della 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sono stati annunciati i vincitori dei principali concorsi.
La giuria, presieduta dal regista Guillermo Del Toro (vincitore del Leone d’oro nel 2017) e composta dall’attrice di Taiwan Sylvia Chang, l’attrice danese Trine Dyrholm, l’attrice e regista francese Nicole Garcia, il regista italiano Paolo Genovese, la regista polacca Malgorzata Szumowska, il regista neozelandese Taika Waititi, l’attore austro-tedesco Christoph Waltz e l’attrice inglese Naomi Watts, ha giudicato i 21 film in gara a Venezia 75 Concorso e decretato i vincitori delle varie sezioni.
Al concorso ufficiale si affiancano: il concorso della sezione Orizzonti dedicato a lungometraggi e cortometraggi, il premio Luigi De Laurentis dedicato alla migliore opera prima e le sezioni parallele Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica, Venice Virtual Reality e la sezione Venezia Classici.
Venezia 75 avara di premi per i film italiani in concorso.
Qui sotto potete trovare la lista completa dei vincitori.
Leone d’Oro per il miglior film
Roma, di Alfonso Cuarón (Messico)
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
The Favourite, di Yorgos Lanthimos (UK, Irlanda, USA)
Leone d’Argento – Premio per la migliore regia
The Sister Brothers, di Jacques Audiard (Francia, Belgio, Romania, Spagna)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
Willem Dafoe per At Eternity’s Gate, di Julian Schnabel (USA, Francia)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
Olivia Colman per The Favourite, di Yorgos Lanthimos (UK, Irlanda, USA)
Premio per la migliore sceneggiatura
The Ballad of Buster Scruggs, di Ethan e Joel Coen (USA)
Premio Speciale della Giuria
The Nightingale, di Jennifer Kent (Australia)
Premio Marcello Mastroianni al migliore attore o migliore attrice emergenti
Baykali Ganambarr per The Nightingale, Jennifer Kent (Australia)
Premio Orizzonti per il miglior film
Kraben Rahu (Manta Ray), di Phuttiphong Aroonpheng (Thailandia, Francia, Cina)
Premio Orizzonti per la migliore regia
Ozen (The River), di Emir Baigazin (Kazakistan, Polonia, Norvegia)
Premio Speciale della Giuria Orizzonti
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile
Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile
Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura
Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.
Kado, di Aditya Ahmad (Indonesia)
Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
Premio del pubblico Sun Film Group
Still Recording, di Saeed Al Batal, Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia, Germania)
Giornate degli Autori
C’est Ça l’Amour, di Claire Burger (Francia)
Premio del pubblico BNL
Ricordi?, di Valerio Mieli (Italia, Francia)
Miglior Film VR
Spheres di Eliza McNitt
Migliore Esperienza VR (per contenuto interattivo)
Buddy VR di Chuck Chae
Migliore Storia VR (per contenuto lineare)
L’Ile des Morts di Benjamin Nuel
Premio Venezia Classici per il Miglior Film Restaurato
La Notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani
Premio Venezia Classici per il Miglior Documentario Sul Cinema
The Great Buster – a Celebration di Peter Bogdanovich