Le inquadrature audiovisive non si sono mai limitate a descrivere una situazione, ma è sopratutto un’immagine che esprime qualcosa. Tutto quello che vediamo al Cinema, in Tv e su Internet, è solo una porzione della realtà che viene rappresentata ed elaborata attraverso scelte tecniche, linguaggio audiovisivo ed estetica. A volte, queste scelte sono talmente evidenti da rivelare uno stile o un’impronta autoriale, spesso hanno un carattere subliminale ma non per questo meno efficace. Un esempio attuale può essere l’uso della simmetria nella serie tv della BCC Sherlock.
Raymond Thi, User Interface designer inglese e creatore di Composition Cam, applicazione che ti permette di realizzare foto con il proprio smartphone che abbiano una composizione artistica; attraverso l’uso di guide, permette di scattare shot simmetrici, prospettici e anche con pattern geometrici per inquadrare i soggetti in maniera interessante.
Raymond ha fatto una cosa molto interessante: per spiegare il funzionamento della sua app, sul profilo Twitter di Composition Cam, ha selezionato delle inquadrature iconiche del cinema e delle serie tv, evidenziandone simmetrie, quadranti e diagonali. Molte opere cinematografiche di animazione, autoriali e non, sono state prese in considerazione: da Shining a Kill Bill, da Il Silenzio degli Innocenti a Full Metal Jacket, da Titanic a Ghostbusters e molti altri.
Queste e molte altre, potete trovarle sul profilo Twitter di Composition Cam.