Una delle cose più intriganti del nuovo Halloween sia per i fan che per il pubblico è la decisione di non tenere conto degli avvenimenti successivi al film del 1978, rendendo questo revival un vero e proprio seguito diretto della pellicola di John Carpenter.
“Stavamo cercando di trovare il nostro approccio e abbiamo trovato che il nostro si basava sul percorso originale del primo. Quello setta il tono della nostra storia mentre facciamo un salto 40 anni nel futuro e vediamo come il mondo ha risposto a quegli eventi e come ne è stato toccato, incontriamo i personaggi in diverse fasi della loro vita a contatto mentre sono alle prese con un traumatico evento e devono arrivare a patto con questo.”
Ha detto David Gordon Green a ComingSoon.
Il trailer della pellicola infatti, conferma come il nuovo Halloween sia stato ambientato 40 anni dopo il famoso episodio del 1978 e quanto il mondo sia cambiato dopo che Michael è rimasto in prigione per 40 anni. Il trailer conferma anche che il plot twist sul legame famigliare tra i Myers e Laurie Strode, punto chiave di Halloween 2 del 1981 sia stato cancellato.
“Ho spinto per rimuovere quel punto. Non mi sentivo più terrorizzato da Michael Myers, insomma, non sono suo fratello perché dovrei avere paura. Sembrava troppo un movente personale. Inoltre, l’avete visto anche voi, cosa ha aperto quella rivelazione e non eravamo interessati. Quegli omicidi casuali non lo erano più.”
Nonostante il prossimo Halloween rimuoverà i sequel dal canone, farà molti riferimenti a tutta la storia del franchise.
“Chiunque sia stato un fan di questi film, noterà degli easter eggs,che sono un nostro saluto ai registi venuti prima nel narrare queste storie e questa mitologia.”
Ha continuato Green.
La pellicola debutterà il 25 Ottobre in Italia, il film è diretto da David Gordon Green su uno script di Danny McBride e Jeff Fradley. Nel cast del film vediamo Jamie Lee Curtis, Judy Greer e Andi Matichak con Nick Castle e James Jude Courtney che daranno corpo all’assassino, Michael Myers. Il film vede John Carpenter come produttore esecutivo e compositore delle musiche.