Ok, il trailer di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker è finalmente arrivato, e ha assolutamente convinto tutti i fan della saga. Quello che ad un primo sguardo potrebbe sembrare un trailer semplice e senza troppi contenuti, è in realtà un ottimo trailer, che non accenna per nulla alla trama (basti pensare che non si vedono i tanto attesi Sith Trooper, né i Cavalieri di Ren, né i nuovi personaggi femminili del cast) e, sopratutto, che lascia tantissimo spazio a ipotesi, supposizioni e illazioni sul film. E noi siamo quì proprio per questo.
Un’analisi frame per frame sarebbe enorme e senza alcun senso, ergo per cui, l’analisi di seguito sarà organizzata e divisa per location, temi o momenti del film, supposti o reali che siano. Sembra un casino, ma sarà più semplice, speriamo.
La luna boscosa di Endor?

Che sia la famosa luna del sistema di Endor, sulla quale si combatte la battaglia per la distruzione della seconda Morte Nera? Non lo sappiamo, certo però che la vegetazione e il casco, ricordano molto le scene su Endor di Star Wars: Il Ritorno Dello Jedi. Su questo stesso pianeta, oltre alla scena di apertura del trailer, con Rey che si allena contro un piccolo droide (che sia lo stesso usato da Luke in Una Nuova Speranza?), sono presumibilmente ambientate le scene con Poe, Finn e Chewbacca vicino al nuovo X-Wing arancione di Poe, e la famosa scena dell’abbraccio tra Leia e Rey. Sembra in oltre, essere ambientata su questo pianeta, anche la scena nella quale Rey si allena a lanciare la spada laser, vista nel teaser del D23 Expo. Con grande probabilità tutte queste scena si svolgeranno all’inizio del film e quell’abbraccio sa tanto di addio. Magari Leia darà un’ultima missione ai nuovi eroi della resistenza, prima di lasciarci per l’ultima volta. Per quanto non crediamo che Leia morirà in questo film, a causa della morte prematura di Carrie Fisher, e della conseguente mancanza di scene già girate, nelle quali lei muore, è possibile che comunque Leia possa comparire solo in quel frangente del film, per lasciare poi lo spazio e l’azione ai nuovi protagonisti. Ah.. sì, il pianeta ovviamente sembrerebbe essere una sorta di base o rifugio della Resistenza e quella potrebbe essere davvero la Tantive IV.
Io ti conosco

Rey afferma che nessuno sa chi lei sia veramente (metacinema?), in un voiceover prima dello scontro contro Kylo Ren, su quella che fin dai primi teaser trailer è sembrata la carcassa della seconda Morte Nera. Anche questa scena, insieme a tutte le altre ambientate nello stesso luogo, come ad esempio quella in chiusura, ambientata nella sala del trono di Palpatine, crediamo saranno ambientate quantomeno nella prima metà del film. Su cosa ci basiamo? Su due elementi sostanzialmente. Il primo, quello che ci da maggiore sicurezza di ciò che diciamo, consiste nel fatto che Kylo non indossa il suo casco. Nel fumetto Star Wars: Allegiance, tutt’ora in pubblicazione da Marvel negli Stati Uniti, e ambientato qualche tempo dopo gli eventi di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, il Leader Supremo Kylo Ren non indossa alcun casco, e crediamo che continuerà a farne a meno, fino a ché qualcosa, o qualcuno durante il film (i cavalieri di Ren magari?) non glielo farà ricostruire. Il secondo motivo, è semplicemente, e molto più personalmente, il fatto che l’apertura in medias res degli eventi, citando magari anche Indiana Jones, è un colpo di classe, che crediamo proprio JJ non dovrebbe farsi scappare! Venendo poi al dunque, perché Rey e Kylo sono lì a combattere sulle rovine della Morte Nera? Sinceramente BHO. Magari la Forza li ha chiamati li o magari lo ha fatto Palpatine. Magari Leia ha chiesto ai suoi di recuperare qualcosa di molto importante e nascosto lì, magari i piani di qualcosa (L’operazione cenere?) o un mappa per qualche luogo segreto, conservata dall’Imperatore in un luogo inaccessibile. Le teorie sono troppo e gli indizi troppo pochi purtroppo.
Ghiaccio, caccia TIE e Star Destroyer

Ok, quì andiamo molto più sulle illazioni nude e crude. La scena successiva a quelle descritte sopra ci mostra una sorta di isola o città ghiacciata (anche se davvero non si capisce bene cosa sia), verso la quale si dirigono dei caccia TIE. Nei precedenti teaser si erano viste due scene, una con un raggio rosso che scendeva dal cielo per distruggere il terreno, e un’altra con un’enorme flotta di Star Destroyer imperiali che si parava di fronte all’equipaggio del Millenium Falcon. Cos’hanno a che fare con queste scene? Bene, mettendo insieme un po’ tutte queste scene a sfondo ghiacciato, sembra quasi che i raggi rossi sparati da non si sa bene chi o cosa, servano a distruggere il ghiaccio, sotto al quale è nascosta o perduta la gigantesca flotta di Star Destroyer imperiali. Chi libererà gli Star Destroyer? Chi ce li aveva messi lì? La cosa più probabile è che JJ Abrams abbia voluto citare e riciclare un’avvenimento ormai non più canonico e presente nella trilogia letteraria di Thrawn di Timothy Zahn. L’avvenimento a cui ci riferiamo è la corsa alla Flotta Katana. La flotta Katana era appunto, una flotta di pesanti incrociatori imperiali classe Dreadnaught, perduti nelle zone ignote della Galassia, sulla quale sia Ribelli che Imperiali, cercarono di mettere le mani dopo la Battaglia di Endor di Star Wars: Il Ritorno Dello Jedi. L’altra ipotesi, magari meno suggestiva, è quella che a “liberare” i Destroyer nascosti sia il redivivo imperatore Palpatine. A conferma di questa teoria ci sarebbe la, seppur breve, scena del trono di pietra, dietro al quale si vedono cadere gli stessi fulmini che fanno da contorno alla liberazione degli Star Destroyer dal ghiaccio. Il tutto supponendo che sul suddetto trono ci si debba sedere Palpatine. Tutte queste scene sono coperte, nel trailer, dal voiceover di Darth Sidious che dice di aver tanto atteso questo momento.
Non siamo soli. La gente combatterà

Poco da dire quì, questa sembra decisamente la più grande battaglia spaziale mai vista nella storia di Star Wars (tutti i media dell’universo espanso compresi). Praticamente ogni nave apparsa nel precedenti film, serie tv, romanzi, fumetti e videogiochi potrebbe essere in quella battaglia. Non crediamo che se ne vedranno i piloti, ma pare proprio che tra le navi presenti ci siano anche la Ghost da Star Wars Rebels e – magari però siamo noi che stiamo impazzendo – ci sembra di vedere o poter intravedere quantomeno, anche la Razor Crest da The Mandalorian o la Slave One. Poi, OVVIAMENTE, davanti a tutte c’è lei, la nave più veloce della galassia (con la sua vecchia parabola circolare). Magari pilotata da Lando e Chewbacca. E se questi sono i buoni pensate i cattivi…
P.S. Ci aspettiamo di vedere anche la Colossus da Star Wars Resistance tra quel mare di astronavi.
Cosa fai 3PO?

Preparate i fazzoletti perché quì si piangerà. O forse no? La scena è certamente la più emozionante ed empatica del trailer. C3PO, un personaggio da sempre secondario, sembra darci l’addio definitivo, ed è come se se ne andasse qualcuno che abbiamo sempre conosciuto, qualcuno a cui in fondo, nonostante non sia vivo e non sia nemmeno reale, vogliamo un mondo di bene. Ma cosa sta facendo 3PO? Non ne abbiamo idea, ma se proprio dobbiamo tentare di spiegarcelo, crediamo che C3PO stia tentando di recuperare quei dati di memoria cancellati ai tempi de La Vendetta Dei Sith. Il motivo? Assolutamente Ignoto, ma questo lo ucciderà veramente? Non lo sappiamo, ma è probabile che 3PO rimarrà “vivo”, semplicemente magari perderà tutti i ricordi successivi a quel momento. 3PO potrebbe dunque non ricordare più Luke, Han e Leia. Potrebbe non ricordare più le mille avventure e i mille pericoli nei quali si è cacciato per aiutare i suoi padroni nella lotta all’Impero, ma insomma, potrebbe comunque sopravvivere. Non sappiamo voi, ma quì non riusciamo proprio ad immaginarci uno Star Wars senza C3PO, Lui, insieme a R2-D2 e ormai anche BB-8, sono diventati nel tempo, i “loghi” più iconici in assoluto di questa saga, e la loro sopravvivenza non crediamo possa diventare mai un peso per il franchise.
Piccolo dettaglio meta cinematografico, quando 3PO parla dell’ultima occhiata ai suoi amici tocca il compagno di sempre R2 e contemporaneamente, Chewbacca emette quello che sembra un verso di tristezza. Ovviamente la scena è un’omaggio ai due su tre attori in costume del cast originale, che ormai ci hanno lasciato, ovvero Kenny Baker e Peter Mayhew.
Affrontare la paura è il destino di uno Jedi

“Il tuo destino” conclude il voiceover di Luke Skywalker. Magari queste frasi non saranno nemmeno nel film, ma se proprio dobbiamo sognare, ci piace pensare che saranno rivolte a Kylo Ren. Anakin ha affrontato le sue paure, e ha perso, abbandonandosi al lato oscuro. Luke le ha affrontate su Degobah prima e sfidando Darth Vader per salvare i suoi amici poi. Rey magari le affronterà pure, ma è necessario che lo faccia anche Ben Solo. Ben non ha mai affrontato le sue paure, è sempre scappato via. è scappato via dalla famiglia, è scappato via da Luke, è scappato via da Snoke, da Rey e probabilmente anche da sé stesso. Quando Kylo Ren sconfiggerà le sue paure, Ben Solo sarà finalmente ritrovato? Quanti di voi sono per la Re(n)denzione?
Insieme?

In questa scena Rey e Kylo (con indosso l’elmo) distruggono insieme, il piedistallo di una specie di elmo. Non ci è dato sapere che tipo di elmo sia o quale sia la sua importanza, ma le cose fondamentali di questa scena sono altre tre, ovvero: Rey e Kylo stanno davvero collaborando? Dove si trovano? Perché Rey ha in mano un pugnale? Andiamo con calma… Pare proprio che i due stiano collaborando. Come detto prima, il fatto che Kylo abbia il casco, ci fa supporre che questa scena sia ambientata nella seconda parte del film, ergo per cui, nella mente del maestro dei cavalieri di Ren potrebbe essere già successo qualcosa che lo ha portato dalla parte di Rey. O magari è Rey che è dalla parte di Kylo? (Ogni riferimento all’ultima scena del teaser del D-23 è assolutamente voluo). Il luogo della scena è veramente molto particolare, così come l’oggetto stesso distrutto dai protagonisti. Le luci e l’architettura fanno subito pensare agli interni delle costruzioni imperiali. Che siano all’interno di uno di qui Destroyer? O magari su una struttura su qul famoso pianeta ghiacciato? Infine c’è il pugnale di Rey. Eh sì, Rey oltre alla ormai sua spada laser, visto che Kylo non sta lottando con lei per averla, impugna anche un pugnale fatto di acciaio o pietra, evidentemente molto potente e molto antico, dato che nell’universo di Star Wars è rarissimo incontrare armi del genere (nel nuovo canone sono giusto due le spade, una in pietra e una in acciaio, risalenti a migliaia di anni prima e appartenenti, una alla famiglia reale di Alderaan, e l’altra ad un antico signore dei Sith). magari questo pugnale potrebbe essere fatto di Kyber o potrebbe addirittura essere estratto dal trono di pietra visto qualche scena prima.
Palpatine colpisce ancora

È lui dai, è palese, no? Magari su un mecha (speriamo vivamente di no) o su un trono fluttuante, ma è lui. L’Imperatore tornerà! Non sappiamo ancora come, e speriamo, vivamente anche stavolta, che non sia un clone, ma tornerà. Rey sarà all’altezza della situazione?
P.S. Anche quì un’infinità di ghiaccio.
La Forza sarà con te. Sempre.

Rey quasi singhiozzante, impugna la spada che è stata di Anakin e di Luke prima di lei. Il cerchio si chiude, il trailer finisce e la saga si conclude definitivamente. Gli Skywalker ascendono, mentre Leia (metacinematograficamente Carrie Fisher) ricorda a lei, e un pò anche a noi, che la Forza sarà sempre con lei. Sempre.