Bellaria Film Festival – Al via alla 43esima edizione

0

Cinque giorni di cinema indipendente a Bellaria Igea Marina. Dal 7 all’11 maggio 2025, un ricco programma di film e anteprime, un focus sullo sguardo femminile e tanti ospiti tra cui Maura Delpero, Carlotta Gamba, Roberta Torre, Alissa Jung, Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Isabella Torre, Lunetta Savino, Lyric de la Cruz… Apertura con Carlotta Vagnoli e l’anteprima di Ari di Léonor Serraille.

Tutto pronto per la 43ª edizione del Bellaria Film Festival, che si terrà a Bellaria Igea Marina (Rimini) dal 7 all’11 maggio 2025 con la direzione artistica di Daniela Persico e la direzione organizzativa di Sergio Canneto. Organizzato da Approdi, patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC e della Regione Emilia-Romagna, il BFF è da oltre 40 anni un vero e proprio punto di riferimento per il cinema indipendente.

Cinque giornate con 58 film in programma, 38 anteprime italiane, ospiti internazionali e un focus sullo sguardo femminile e indipendente: il BFF 2025, il cui claim dell’anno è “una marea risale gentile”, conferma il suo ruolo di casa creativa per un cinema che osa, riflette e immagina. L’edizione 2025 propone un approccio sfidante e per certi versi utopico, con il 70% di film realizzati da registe donne, e con la presenza di attrici fortemente impegnate a veicolare una femminilità non omologata. 

La giornata inaugurale del festival, mercoledì 7 maggio, sintetizza lo spirito di questa edizione, con una particolare attenzione al cinema femminile e al cinema giovane. Film di apertura sarà infatti Ari diretto da Léonor Serraille, regista premiata a Cannes con la Caméra d’Or e ospite a Bellaria insieme all’attore protagonista Andranic Manet. Un film potente che interroga i ruoli maschili in una società in trasformazione, che arriverà prossimamente nelle sale italiane con Wanted. La proiezione (ore 21.00, sala Hera – Cinema Astra) sarà preceduta da un’introduzione di Carlotta Vagnoli, autrice, scrittrice e speaker radiofonica, madrina dell’edizione 2025. 

L’evento speciale di pre-apertura della sezione Casa Rossa Nazionale ospita alle 16.30 “L’oro del Reno” di Lorenzo Pullega (ore 16.30 sala Hera – Cinema Astra) , anticipato da un talk con i Manetti bros. e Pier Giorgio Bellocchio, produttori del film: un confronto sul futuro  e sulle sue nuove voci del cinema italiano. Alle 16.00, il Palazzo del Turismo accoglie il primo appuntamento della retrospettiva Le avventurose, con proiezioni di film  di Adriana Monti, Emanuela Piovano e Ursula Ferrara – pionieristiche autrici del cinema indipendente italiano – dall’Archivio per il Cinema Indipendente Italiano, che tornano a Bellaria per raccontare il loro sguardo radicale, poetico e politico. La retrospettiva ospiterà anche alcune opere di Roberta Torre e Antonietta De Lillo, che con Emanuela Piovano saranno presenti a Bellaria e, in diversi momenti, saranno protagoniste di incontri aperti al pubblico. In mattinata, si apre anche la sezione Primi passi, dedicata alle scuole di cinema, con cortometraggi firmati da giovani registe e registi. 

Il BFF ospiterà inoltre la mostra “Marina Godolina: cartoline immaginate dalla riviera” di Martina Sarritzu, che inaugurerà proprio mercoledì 7 maggio alle ore 18.30 presso il Palazzo del Turismo: un’esposizione di lavori dell’illustratice e fumettista romagnola che ritraggono in chiave grottesca e ironica la fauna umana che anima le spiagge dell’Adriatico durante l’estate, in cui l’ordinario diventa caricatura e la costa romagnola si trasfigura in teatro di visioni psichedeliche. Spazio anche alla musica con il DJ set di Djohnson alle 19.00 presso l’Amarcord Pavilion, e dalle 22.30  al Gran Bar con il BFF OFF per il primo appuntamento notturno del festival.  

Fonte: Comunicato Stampa

Lascia un commento