Comics and Games Factory, un progetto per realizzare i propri progetti sul web con Lucca C&G e Kurolily

0
Comics and Games Factory

Lucca Comics and Games e Intesa Sanpaolo hanno presentato oggi Comics and Games Factory, un progetto per dare l’opportunità a chi vuole portare la propria creatività e la propria visione sul web, scovando e sovvenzionando i futuri talenti italiani.

Nella cornice della Fondazione Feltrinelli, a Milano, il comitato organizzativo, assieme a Kurolily – ambassador del progetto – e Intesa San Paolo ha raccontato le peculiarità e gli obiettivi del concorso. Nel corso della mattinata è intervenuto anche Pow3r, ex-pro gamer e streamer italiano, per portare la sua testimonianza di lavoro sul web.

Comics and Games Factory
Emanuele Vietina (direttore generale di Lucca Comics & Games) e Sara “Kurolily” Stefanizzi [foto: Studio Sottocorno]

Sostanzialmente, andando sul sito ufficiale del progetto, chi vorrà partecipare al concorso potrà inserire la propria idea per creare contenuti sul web e anche vari altri dati richiesti dal form d’iscrizione. Dopodiché verranno selezionati tre progetti che avranno accesso ad un programma di coaching e, alla fine di questo periodo, riceveranno dei fondi per sovvenzionare e finanziare il proprio progetto.

Nel corso della mattinata, noi di RedCapes abbiamo anche avuto l’opportunità di scambiare due parole sul concorso con Kurolily, che ha detto: “L’importante è provarci. Fare un salto nel buio può essere spaventoso, ma quello che dico sempre io è che bisogna tentarci. Perché male che vada, alla fine si torna dove si era prima, ma come persone nuove e più ricche. Non è obbligatorio dover riuscire in tutto quello che si fa, ma penso che provarci sia fondamentale, per inseguire le proprie passioni e provare in tutti i modi a fare quello che ci piace”. Nel corso della presentazione, invece, sempre Sara ha raccontato: “Ho iniziato nove anni fa con le live streaming. Era difficile, all’epoca, lavorare sul web, ma oggi i giovani avranno la possibilità di partecipare a questo concorso, in cui verranno forniti tutti gli strumenti e i fondi ai migliori progetti per riuscire a concretizzare i propri sogni”.

Di seguito, il comunicato ufficiale di Comics & Games Factory:

“Nell’attesa della prossima edizione, Lucca Comics & Games svela una delle novità più importanti del 2022: il progetto Comics & Games Factory, una call for ideas promossa da Lucca Crea srl e Lucca Comics & Games con la partnership esclusiva di Intesa Sanpaolo.

Da sempre orientata al dialogo con il pubblico più giovane, Comics & Games Factory intende stimolare iniziative e progetti imprenditoriali under 35, nell’ambito dei quattro settori che rappresentano il cuore pulsante di Lucca Comics & Games: esport, videogame, content creation, web comics o webtoon. L’obiettivo è individuare e premiare le idee maggiormente innovative, capaci di generare un impatto socioculturale e nuove opportunità di lavoro.

Grazie alla rinnovata partnership con Intesa Sanpaolo – a fianco di Lucca Comics & Games fin dal 2017 – l’attenzione comune agli interessi e ai sogni delle nuove generazioni, consente a giovani talentuosi non solo di esprimere il loro estro, ma anche di consolidare l’idea creativa in un progetto professionale.

Sono ambassador dell’iniziativa la più importante streamer e content creator italiana Sara
“Kurolily” Stefanizzi e Mario Moroni, podcaster, imprenditore digitale ed esperto di startup.

“Siamo lieti oggi di annunciare un’altra straordinaria iniziativa nel portfolio delle nostre politiche attive a sostegno del talento: la Comics & Games Factory. Da anni progettiamo, fianco a fianco con i principali editori, occasioni di ingresso nel mondo delle professioni creative e oggi siamo qui a farlo con Intesa Sanpaolo con cui da anni camminiamo mano nella mano uniti da una visione e valori comuni. Questa Factory si rivolge ai giovani creativi, per dar loro la possibilità di raccontare le loro idee e capire come realizzarle. Al talento vanno aggiunti concretezza e progettazione, siamo orgogliosi di aver coinvolto nei percorsi di coaching e nel board di giuria alcuni tra i principali professionisti italiani delle Creative Industries. Workshop, lezioni, e pitch al cardiopalma… non vediamo l’ora di lasciare ai partecipanti il palco di Lucca Comics & Games per trasformare la loro creatività in professione” commenta Emanuele Vietina, Direttore Generale di Lucca Comics & Games.

Una giuria di esperti selezionerà i progetti migliori, che saranno presentati nell’area Intesa Sanpaolo nel corso della prossima edizione di Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre all’1 novembre).

La giuria sarà composta da Emanuele Vietina (Direttore di Lucca Comics & Games), Claudia Vassena (Responsabile Sales & Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo), Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development presso Amazon International), Valeria Zaffina (Group Brand Manager presso Ubisoft), Renato Franchi (Head of Marketing presso Star Comics), Fabio Viola (Metaverse Designer, Videogame Designer and Producer, Videogames Museum Curator), Mario Cortese (CEO di GateOnGames), Gabriele Troilo (docente di Marketing presso l’Università Bocconi), Daniel Schmidhofer (CEO di Progaming), Gian Luca Rocco (giornalista specializzato in nuovi media e videogiochi presso Mediaset) e Patricia Consonni (Creative Agency Partner per Meta Italia).

Per Claudia Vassena, Responsabile Sales&Marketing Digital Retail Intesa Sanpaolo: “Il mondo dei fumetti e del gaming abbraccia le passioni di più generazioni. Per questo sosteniamo da anni gli amici di Lucca Comics & Games. Innovazione, digitalizzazione e pensiero creativo sono al centro di questo mondo. Esserne parte propulsiva è motivo di grande soddisfazione per Intesa Sanpaolo. Così come è prioritario per noi essere a fianco delle nuove generazioni nelle scelte importanti, per finanziare gli studi, per l’acquisto della prima casa, offrendo opportunità di formazione e di occupazione per avviare i giovani al mondo del lavoro. Anche nelle nostre selezioni, tra l’altro, la creatività è un fattore fortemente apprezzato”.

Nei giorni della manifestazione, l’area Intesa Sanpaolo ospiterà inoltre una serie di incontri dedicati al tema dell’innovazione con diversi ospiti, tra cui Pow3r (streamer e content creator) e Anna Franini (giornalista di Forbes).

INFO PRATICHE

Le iscrizioni alla call for ideas si aprono oggi, lunedì 20 giugno. Le candidature possono essere inviate, senza alcun costo di partecipazione, fino a giovedì 4 agosto 2022, tramite il modulo online presente sul sito dell’iniziativa.

Ogni candidatura dovrà contenere un abstract dell’idea di business, il pitch del progetto, un business model canvas, e ipotizzare azioni di follow-up e possibili richieste di servizi e consulenze di cui si vorrebbe usufruire in caso di vittoria. Potranno partecipare all’iniziativa gruppi informali (cioè tutti coloro che al momento della partecipazione non sono costituiti in attività di impresa) composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 partecipanti per gruppo. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno avere non meno di 18 anni e non più di 35.

La giuria selezionerà 3 progetti basandosi su originalità dell’idea, innovatività, fattibilità economica e di mercato, follow-up e coerenza tra i curricula dei componenti del gruppo informale e il progetto presentato. I 3 progetti vincitori saranno resi noti giovedì 8 settembre.

I gruppi selezionati, dal 12 al 29 settembre parteciperanno ad un programma di coaching,
durante il quale un pool di esperti e di consulenti li affiancherà per affinare e sviluppare ulteriormente le idee di business. Durante questo periodo di formazione, ogni gruppo dovrà elaborare un progetto 2.0, sviluppato a partire dall’idea iniziale, utilizzando le nozioni acquisite durante il coaching.

Nei giorni del festival, sarà annunciata la classifica finale, i candidati presenteranno i loro lavori e verrà assegnato il budget destinato ad ogni progetto in termini di servizi e consulenze utili a trasformare l’idea candidata in una professione.

Il regolamento completo dell’iniziativa è consultabile sul sito.”

Lascia un commento