ComiQube: La Nuova Frontiera del Fumetto

0

Quando parliamo di evoluzione di un media ci riferiamo spesso alle innovazioni tecnologiche che coinvolgono il campo del Cinema, della Televisione o del settore Videoludico, ma non da meno è il percorso che negli ultimi anni il fumetto sta prendendo. Mentre negli Stati Uniti l’avvento di platform in cloud come ComiXology sono ormai diventati parte dell’uso quotidiano del lettore medio, nel nostro Bel Paese è sempre più difficile concepire l’idea stessa che un prodotto, originariamente cartaceo, possa essere letto anche, e non solo, in formato Digitale.
Vuoi per il costante attaccamento alla “cara vecchia carta”, vuoi per il prezzo non tanto differente tra il formato fisico e digitale, gli eBook non hanno riscosso particolare successo se non tra una nicchia di lettori che, sfruttando principalmente il mezzo per non portarsi intere librerie in viaggio, hanno saputo sfruttare l’occasione e trarre il meglio da una tecnologia che ha davvero tanto da offrire.

E mentre Panini Comics si appresta a lanciare la sua collaborazione con ComiXology per portare il digitale Marvel allo spettatore italiano, qualcosa nei meandri del settore si muove per poter permettere a tutti di apprezzare la Nona Arte nostrana in modo gratuito ed efficiente.
Arriviamo così a ComiQube. Il progetto, in lavorazione da circa un anno, sta per uscire dalla sua fase Beta e per diventare pubblico. Di cosa stiamo parlando? Semplice, un’applicazione tutta Italiana che permette ad ogni lettore di usufruire gratuitamente del catalogo di fumetti in essa presente, senza vincoli e senza pubblicità ed ora, dopo averla provata in anteprima, possiamo darvi tutte le informazioni del caso.

App Android
                  CLICCA QUI PER SCARICARE L’APP

L’app si apre con una schermata principale molto intuitiva con tanto di Nuove Uscite, prodotti in Primo Piano ed un elenco dei Generi Narrativi presenti, in modo da rendere la navigazione più semplice e fruibile possibile. Oltre a ciò, tramite il menù a tendina, possiamo selezionare una moltitudine di opzioni differenti tra cui la nostra Libreria, le Ultime Letture che abbiamo effettuato, possiamo visionare l’intero Catalogo, la lista degli Autori e persino la Classifica dei fumetti più apprezzati dalla Community di ComiQube… già, perché delle caratteristiche che rendono questa applicazione unica nel suo campo la potenzialità a livello di condivisione Social gioca un ruolo predominante.

Una volta scelto il fumetto che ha attirato la nostra attenzione non solo ci verrà data la possibilità di leggerlo in streaming, in caso fossimo connessi ad una rete internet, ma anche di scaricarlo sul nostro device in modo da poterne usufruire anche offline. Inoltre, grazie ai tasti dedicati, potremo Valutarlo e Condividerlo, potendo così interagire direttamente con la Community e con gli Autori lasciando una recensione o dei commenti personali al di sotto del capitolo indicato.

ComiQube conta ad oggi oltre 200 Capitoli di vari fumetti accuratamente selezionati arrivati sulla piattaforma grazie ad accordi con terze parti. Gli autori, indipendenti e non, possono così permettere la divulgazione delle proprie opere, o parte di esse a scopo informativo, con un mezzo all’avanguardia in grado di fornire un feedback diretto ed immediato.

qubeTra le altre caratteristiche troviamo comunque le classiche informazioni di base che costruiscono il corpo dell’app, informazioni di ogni genere sul prodotto a cui siamo interessati come una descrizione sommaria e spoiler-free della Trama ed i nomi degli autori che vi lavorano. Da qui possiamo selezionare la funzione Segui in modo da essere costantemente aggiornati sul rilascio di nuovi capitoli o, tornando a parlare dell’importanza social, possiamo visionare la Pagina Facebook Ufficiale, qualora il fumetto ne avesse una.
Dopo qualche mese di intenso Beta testing, con una community molto attiva che ha raggiunto ben 400 componenti attivi, molte sono le funzioni integrate in questa app: la possibilità di condividere da interi fumetti a singole vignette sui Social, assieme ad una fluidità ed un’esperienza di lettura senza pari, sono state fino ad oggi il biglietto da visita di questo interessante progetto, avviato da tre giovani appassionati.

Dal giorno del lancio ComiQube offrirà ai lettori la possibilità di abbonarsi a “pacchetti” di fumetti esclusivi: questi pacchetti ad abbonamento prendono il nome di Qube, e permetteranno alle etichette editoriali di rendere fruibili i propri fumetti in modo conveniente, immediato e innovativo, ispirandosi ai ben noti modelli di Netflix, Spotify e HumbleBundle!

E non solo: saranno rese disponibili le Quest, delle vere e proprie missioni da svolgere e attività da compiere contestualmente all’app, che permetteranno ai lettori più appassionati di accumulare preziosi ComiCoins, gettoni utilizzabili per abbonarsi ai Qube.

In sostanza, più un utente sarà attivo sull’app e promuoverà la piattaforma con i suoi amici, più ComiCoins potrà conquistare: in questo modo, riuscirà ad abbonarsi ai suoi Qube preferiti senza dover spendere un solo centesimo!

Con il lancio ufficiale della versione pubblica di ComiQube, un primo Qube sarà reso disponibile, in collaborazione con Kasaobake, una giovane realtà editoriale italiana: si tratta del KasaQube, e permetterà di abbonarsi al catalogo costantemente aggiornato di questa interessante etichetta editoriale, con fumetti come Energheia (fantasy di Elena Toma e Thomas Lucking) o Ale & Cucca (slice of life di Elisabetta Cifone).

Ma non finisce qui: tante nuove iniziative e tanti nuovi Qube sono in programma.
Perché, per ComiQube, questo è solo l’inizio!

Insomma, a ComiQube non manca nulla ed il potenziale per divenire la Killer-Application per i dispositivi Mobile del settore Fumettistico nostrano. Vi consigliamo dunque di attendere Giovedì 27 Ottobre, quando verrà rilasciata pubblicamente e sarà disponibile al download per tutti i dispositivi Android attraverso PlayStore.

Lascia un commento