Dopo due settimane di pausa, prima causa Lucca e poi causa riassetto tornano stabilmente(almeno spero) i Best of The Week, ecco le migliori uscite DC Comics della settimana appena trascorsa.
[ATTENZIONE POTREBBERO SEGUIRE LEGGERI SPOILER]
Detective Comics #944 di James Tynion IV ed Eddy Barrows
Dopo il crossover e la morte di Tim, il gruppo di Vigilanti di Gotham deve fare conti con i peccati di Batman, infatti la città è sotto al giogo di un nuovo gruppo di villain mascherati, il Sindacato delle Vittime, un gruppo di persone che ha sviluppato un odio per Batman tale che li ha resi dei veri e proprio freaks di Gotham, ma chi erano prima? Erano persone, persone che si sono trovate in mezzo al fuoco incrociato tra Batman e i suoi nemici, sono i fallimenti, i peccati del Cavaliere Oscuro, ed è proverbiale come ora, dopo che il Crociato ha perso l’ennesimo alleato tornino a tormentarlo come degli oscuri presagi di sventura, per lui e il suo team, ancora scosso dopo l’attacco della Colonia. Intanto fa il suo ingresso in squadra, Batwing, aka Luke Fox che prende il posto di Tim, cosa che non renderà a suo agio Batwoman che nonostante ammiri Bruce, spesso pensa che sia troppo razionale e distaccato, peccato che le parole e le azioni di Bats dicano altro. Eddy Barrows inoltre fa un ottimo lavoro ai disegni illustrando benissimo l’oscura Gotham, divisa tra luci ,mostri e vigilanti. Inutile dire che qui siamo su alti livelli.
Voto: 9-
The Flash #10 di Joshua Williamson e Felipe Watanabe
Dopo una intensa battaglia contro Godspeed , Barry sta cercando di riprendersi la sua vita, una vita senza Meena, ma con un nuovo protetto, Wally West, ora nuovo Kid Flash da addestrare alle vie della forza della velocità. Nel frattempo Flash sa che qualcosa non va nel mondo, non solo sono stati rubati degli anni al mondo, ma sente anche che qualcosa potrebbe aver portato via anche delle persone al mondo e ora cosa potrebbe succedere se tutto d’un tratto ci trovassimo di fronte a minacce sconosciute agli eroi ma che in realtà li conoscono bene? Un esempio lo abbiamo in Titans e ora l’Ombra fa il suo ritorno a Central City e non porterà nulla di buono. Williamson gioca sulla storia di Central City rendendo L’Ombra una sorta di fantasma leggendaria qualcosa che si era perso e sinceramente sono curioso ,voglio vedere dove andrà a parare. Intanto Wally continua il suo percorso come velocista facendo gli stessi errori commessi dall’altro Wally West più vecchio e questo focus permette al lettore di avvicinarsi di più al cuore della storia, infatti questo mini arco narrativo promettente interessanti sviluppi legati al rapporto mentore-allievo più che al disegno generale, insomma uno stacco.
Voto: 8-
Superwoman #4 di Phil Jimenez ed Emanuela Lupacchino
Continua la storia di Lana Lang e più si va avanti più i misteri vengono infine aumentati e le condizioni di Superwoman continuano a peggiorare proprio nel momento in cui serve di più, proprio quando Ultrawoman(Lena Luthor) sta muovendo. Oltre alla situazioni cagionevole di Lana ,sembra stia iniziando a perdersi anche, le visioni si fanno sempre più vivide e ora vede il fantasma di Lois Lane o qualcosa di molto simile, sembra quasi una mano invisibile che la guida e la aiuta a capire cosa fare, quindi la domanda sorge spontanea e se Lois fosse ancora viva e stesse tentando di comunicare con lei? Il tempo ce lo dirà. Non mi soffermo neanche sui disegni della Lupacchino che trovo adattissima alle atmosfere della serie ,come riesce a donare lei potenza a Lana non ci riesce nessuno. Dopo 4 numeri posso dire che l’approccio di Jimenez al personaggio funziona e anche se sembra in alcuni punti un pò diluito il lettore viene intrattenuto per tutta la durata della lettura che non risulta mai pesante e non immediata.
Voto: 8-