DC Rinascita – La strada verso Flash #1 [Anteprima]

0

Il prossimo 14 dicembre sarà disponibile nelle edicole e fumetterie di tutta Italia Flash #1, secondo quindicenale della Rinascita DC, che al prezzo di 3,95 € racchiude tre delle migliori testata del Rebirth, ovvero The Flash di Williamson e Di Giandomenico, Freccia Verde e Aquaman.

Andiamo dunque a scoprire di cosa trattano le testate contenute in questa serie quindicenale, partendo proprio dallo splendido Flash di Josh Williamson, Carmine Di Giandomenico e Neil Googe.
Se c’era un personaggio che aveva bisogno di una completa rinascita, sia dal punto di vista di sceneggiatura che artistico, dopo il pessimo lavoro di Robert Venditti e Brett Booth durante il New 52, era proprio Flash! Williamson, aiutato da un Di Giandomenico mai stato in forma più smagliante, crea una storia semplice ma che scorre e che ci riporta finalmente un Flash solare e che tende a fare sempre la cosa giusta anche a discapito della sua vita. Quindi si, finalmente anche Barry Allen è tornato ad essere Barry dopo troppi anni di oscurità. In questi primi mesi di letture troveremo il nostro protagonista fronteggiare un nuovo potentissimo velocista, Godspeed!
Come già detto il lato artistico è uno dei punti forti della testata, in cui oltre al nostro caro Carmine Di Giandomenico, si alternano diversi ottimi disegnatori, come Neil Googe, Jorge Corona, Felipe Watanabe e un altro nostro connazionale, Davide Gianfelice.


Passiamo poi a uno dei due comprimari, Freccia Verde scritto da Ben Percy e disegnato da Otto Schmidt e Juan Ferreyra.
Un’altro caso di grande rinascita è quello che ha subito Oliver Queen sotto le sapienti mani di Ben Percy. La testata si fregia di un’ottima componente artistica a partire da Otto Schmidt passando per il nuovo arrivato Juan Ferreyra, insieme riescono a dare quella dinamicità all’azione fin troppo statica a cui abbiamo assistito negli scorsi 5 anni nella serie dedicata all’arciere di smeraldo -fatta eccezione per la run di Jeff Lemire e Andrea Sorrentino. Percy ha già traghettato la testata negli ultimi mesi del New 52, le sue storie però, seppur con le migliori intenzioni, risentivano ancora di un eccessivo attaccamento alla versione televisiva. Qui Percy riporta Dinah Lance nella vita di Oliver e insieme a lei ripropone temi come l’ingiustizia sociale e la lotta al crimine di bassa manovalanza di Seattle, tanto cari ai fan di Freccia Verde e lascito dell’era Grell. Insomma una testata davvero godibile e ben assortita, che saprà soddisfare sia i lettori di lunga data che i neofiti che hanno conosciuto il personaggio grazie al serial televisivo.


Infine abbiamo la serie dedicata a Aquaman di Dan Abnett, Scott Eaton e Brad Walker.
Abnett cerca di realizzare una epopea reale nell’oceano con al posto di cavalieri e dame, Aquaman e i suoi sudditi. Seppur la trama non ingrani subito, le potenzialità iniziano subito successivamente a far capolino, Abnett riesce ad imbastire una trama politica con quel giusto accenno di azione che deve essere presente poiché siamo pur sempre su un fumetto supereroistico. La solida trama fantapolitica di Abnett però viene limitata da un comparto grafico per nulla entusiasmante, scelto per la velocità di esecuzione e non per l’effettiva qualità artistica. Nonostante questo neo anche questa serie è molto godibile, soprattuto rispetto alle storie aberranti che abbiamo letto negli anni del New 52 -fatta eccezione per il primo anno di storie a cura di un ottimo Geoff Johns, una serie adatta ai fan del personaggio ma anche a tutti coloro che lo hanno sempre snobbato considerandolo un personaggio di bassa lega che “parla con i pesci”!


http://redcapes.it/special/guida-al-dc-rebirth/