Final Fantasy VII Remake è sicuramente uno dei titoli più attesi, oltre che uno dei progetti più ambiziosi di Square Enix per l’immediato futuro.
Il trailer e la presentazione del gameplay avvenuti durante la conferenza della software house giapponese all’E3 2019 hanno convinto decisamente tutti sulla bontà del progetto, anche i più scettici: vedere il gioco che in tanti abbiamo amato oltre vent’anni fa, in una veste grafica moderna, con esplosioni, giochi di luce, personaggi con fattezze realistiche, insieme ad un combat system che sembra un giusto compromesso tra il vecchio ed indimenticabile sistema a turni ed un moderno stile più orientato all’action, sembra aver convinto davvero tutti.
Quello su cui non è stata fatta molta chiarezza è come il gioco verrà diviso: Final Fantasy VII, in edizione originale, aveva una durata media di circa 60 ore (se si tralasciavano diverse quest secondarie) e, nelle intenzioni di Square Enix, questo remake sarà una versione riveduta, corretta ed ampliata dell’acclamato gioco originale, con aggiunte di trama prese dai vari episodi spin-off della saga, come i videogiochi Crisis Core, Dirge of Cerberus e prodotti di altri media, come il film Advent Children e l’OAV Last Order.
Viste le premesse, è abbastanza facile ipotizzare un gioco diviso almeno in tre capitoli, ed a tal proposito ha fatto un po’ di chiarezza Yoshinori Kitase, produttore del gioco, intervistato all’E3, il quale ha specificato che il primo episodio del remake coprirà le vicende di Midgar, che nel gioco originale erano circa un terzo del primo disco.
Mentre il team di sviluppo procede nella conclusione del primo gioco del progetto, noi continuiamo a lavorare sul secondo, pianificandone i contenuti: visto il lavoro già svolto sul primo, possiamo anticiparvi che il lavoro svolto sul secondo capitolo sarà molto più efficiente. Abbiamo una nostra schedule interna, ma per ora, a livello di informazioni, preferiamo dirvi solo quello che riguarda il primo capitolo del gioco.
Il primo arco di questo progetto sarà incentrato su Midgar, la città che a nostro avviso rappresenta al meglio l’intero universo di Final fantasy VII, con una miriade di influenze e sorprese e citazioni ad ogni angolo.
Quello che traspare dall’intervista è che, conoscendo la vastità del gioco originale, potremo aspettarci almeno quattro o cinque capitoli: quello che non è chiaro è se si tratterà di giochi rilasciati singolarmente, a prezzo pieno, o di contenuti rilasciati nel tempo, a prezzo limitato o, meglio ancora, gratuitamente.
In attesa di nuove informazioni e della demo promessa al Sony State of Play di maggio, potete godervi il video di presentazione dell’E3:
Fonte: Final Fantasy VII Facebook