Future State – In arrivo un nuovo universo DC dopo Dark Nights: Death Metal

0
DC Future State

DC Comics ha annunciato che le conseguenze di Dark Nights: Death Metal sfoceranno in DC Future State, un grosso evento dalla durata di due mesi che inizierà a gennaio 2021. Febbraio, poi, vedrà l’inizio della pubblicazione di volumi antologici mensili o quindicinali, ma anche una serie di miniserie mensili e degli one-shot con protagonisti gli attuali e futuri eroi DC.

In Future State dei nuovi personaggio prenderanno le iconiche vesti degli eroi amati dai fan e le nuove serie vedranno i team artistici composti dai personalità del mondo della televisione, del cinema e dell’animazione. A marzo 2021 la normale lineup di pubblicazione tornerà sugli scaffali, riprendendo dalla fine del 2020 e iniziando nuovi archi narrativi per l’anno venturo.

“Il DC Universe è sempre stato un terreno fertile per nuove e fresche visioni dei nostri personaggi, e Future State sarà un tassello fondamentale di questa eredità”, ha detto l’editrice esecutiva di casa DC Comics Marie Javins. “Quando l’evento inizierà a gennaio, i nostri lettori più attenti non solo noteranno a posteriori degli indizi che abbiamo già lasciato nei nostri titoli attuali, ma riusciranno a capire anche cosa riserva il 2021”.

Per quel che riguarda Batman, Future State introdurrà una Bat-Family allargata in una Gotham completamente nuova: “In questo futuro, Gotham City è controllata dal Magistrato. Questo regime malvagio ha preso il controllo della città, adesso costantemente sotto sorveglianza. Tutti i vigilantes mascherati sono ora fuorilegge e Batman è stato ucciso. Ma un nuovo gruppo di guardiani di Gotham, guidato da un nuovissimo Batman, è pronto ad alzare la testa e dare fiducia a chi l’ha persa!”.

I titoli delle testate inerenti al Bat-Universe, in formato Oversize, saranno:

  • Future State: The Next Batman #1-4
  • The Next Batman, di John Ridley, Nick Derington e Laura Braga
  • Outsiders, di Brandon Thomas e Sumit Kumar
  • Arkham Knights, di Paul Jenskins e Jack Herbert
  • Batgirls, di Vita Ayala e Aneke
  • Gotham City Sirens, di Paula Sevenbergen ed Emanuela Lupacchino
  • Future State: Dark Detective #1-4
  • Dark Detective, di Mariko Tamaki e Dan Mora
  • Grifters, di Matthew Rosenberg e Carmine di Giandomenico
  • Red Hood, di Joshua Williamson e Giannis Milongiannis.

Le miniserie mensili invece saranno:

  • Future State: Batman/Superman, di Gene Luen Yang e Ben Oliver
  • Future State: Catwoman, di Ram V e Otto Schmidt
  • Future State: Harley Quinn, di Stephanie Phillips e Simone Di Meo
  • Future State: Nightwing, di Andrew Constant e Nicola Scott
  • Future State: Robin Eternal, di Meghan Fitzmartin ed Eddy Barrows.

Analogo il discorso per Superman. Questa l’incipit rilasciato da DC: “A causa del suo coinvolgimento in una crisi internazionale avvenuta nell’imminente futuro, Clark Kent è stato bandito dalla Terra, portandolo a concentrarsi e salvare vite lontano dalla sua casa d’adozione. Viaggia verso il Warworld per salire tra i ranghi dei gladiatori e sconfiggere Mongul. Il tutto con l’aiuto di improbabili eroi. Tornato a Metropolis, Jon, il figlio di Clark, ha preso il suo posto da Superman. Dopo aver visto che orrore è diventata Gotham, chiude Metropolis per tenerla al sicuro, mettendo il figlio in aperto contrasto con Supergirl.

La descrizione poi continua così: “Unendo le due antologie di Future State dedicate a Superman, Shilo Norman, l’uomo conosciuto come Mister Miracle, si ritrova bloccato tra la città in cui è cresciuto e il pianeta tormentato dalle battaglie che potrebbe essere la sua caduta. Nel mentre, nella Foresta Amazzonica viene scelta Yara Flor come nuova Wonder Woman. Anni dopo, il nuovo Superman e Wonder Woman uniranno le forze per salvare le loro città in un team-up supereroistico mai visto prima”.

Queste le testate in formato Oversize:

  • Future State: Superman of Metropolis #1-2
  • Superman of Metropolis, di Sean Levis e John Timms
  • The Guardian, di Sean Lewis e Cully Hamner
  • Mister Miracle, di Brandon Easton e Valentine De Landro
  • Future State: Superman: Worlds of War #1-4
  • Superman: Worlds of War, di Phillip Kennedy Johnson e Mikel Janin
  • Midnighter, di Becky Cloonan, Michael W. Conrad e Gleb Melnikov
  • Black Racer, di Jeremy Adams e Siya Oum
  • Future State: Immortal Wonder Woman #1-2
  • Immortal Wonder Woman, di Becky Cloonan, Michael W. Conrad e Jen Bartel
  • Nubia, di L.L. McKinney, Alitha E. Martinez e Mark Morales

Queste, invece, le miniserie mensili e gli one-shot:

  • Future State: House of El, di Phillip Kennedy Johnson e Scott Godlewski (one-shot in uscita a Febbraio)
  • Future State: Kara Zor-El, Superwoman, di Marguerite Bennett e Marguerite Sauvage
  • Future State: Legion of Super-Heroes, di Brian Michael Bendis e Riley Rossmo
  • Future State: Superman/Wonder Woman, di Dan Watters e Leila del Duca
  • Future State: Superman vs. Imperious Lex, di Mark Russel e Steve Pugh (mini di tre numeri che finirà a marzo)
  • Future State: Wonder Woman, di Joëlle Jones

In Future State, ovviamente, ci sarà spazio anche per gli altri eroi della Justice League, come Flash, Lanterna Verde o Aquaman.

I restanti volumi oversize saranno:

  • Future State: Justice League #1-2
  • Justice Leauge, di Joshua Williamson e Robson Rocha
  • Justice League Dark, di Ram V e Marcio Takara
  • Future State: Green Lantern #1-2
  • Last Lanterns, di Geoffrey Thorne e Tom Raney
  • Tales of the Green Lantern Corps, di Josie Campbell, Ryan Cady ed Ernie Altbacker, con Sami Basri e Clayton Henry
  • Future State: Suicide Squad #1-2
  • Suicide Squad, di Robbie Thompson e Javi Fernandez
  • Black Adam, di Jeremy Adams e Fernando Pasarin

Le miniserie mensili dedicate agli altri componenti della JLA saranno le seguenti:

  • Future State: Aquaman, di Brandon Thomas e Daniel Sampere
  • Future State: The Flash, di Brandon Vietti  e Dale Eaglesham
  • Future State: Teen Titans, di Tim Sheridan e Rafa Sandoval
  • Future State: SHAZAM!, di Tim Sheridan ed Eduardo Pansica
  • Future State: Swamp Thing, di Ram V e Mike Perkins.

Per gli eroi della Justice League ci saranno diversi cambiamenti: la nuova Lega è costruita sulle identità segrete, mantenute anche tra i componenti, ma nuovi e vecchi nemici cercheranno di sfruttare a loro vantaggio questi segreti. I supereoi della Justice League Dark sono, invece, ricercati.

Le nuove avventure di Flash, Shazam e dei Teen Titans iniziano quando i quattro Cavalieri dell’Apocalisse scatenano l’inferno in una battaglia alla Titans Academy e Barry Allen rimane tagliato fuori dalla Forza della Velocità. Wally West è controllato da Carestia e potrebbe esser troppo tardi per salvarlo mentre Billy Batson stringe un patto col diavolo e Shazam cambierà per sempre. Lontano dal pianeta, John Stewart e le restanti Lanterne Verdi sono costretti a nascondersi a causa di una batteria del potere scarica. Jackson Hyde ed Andy Curry sono separati dalla galassia. Amanda Waller mette in atto il suo piano definitivo su Terra-3 con una nuova ma terribilmente familiare Suicide Squad. Infine, alla fine dei tempi, Swamp Thing rivela le sue vere intenzioni, governando l’umanità fin quando non scocca la scintilla della ribellione. In tutto questo, Black Adam volge il suo sguardo al passato com unica soluzione per la salvezza del Multiverso.

Queste le prime cover delle serie coinvolte:

Questo slideshow richiede JavaScript.

DC Future State inizierà a gennaio 2021.

Fonte: CBR

Lascia un commento