Arriva finalmente in Italia, grazie a Saldapress, il nuovo fumetto Young Adult realizzato dal veterano Chris Samnee e dalla moglie Laura Samnee, Jonna e i Mostri Impossibili: il primo volume, che fa anche da apripista alla nuova collana young adult Yaù! di Saldapress, ci getta a capofitto in un mondo popolato da mostri, nel quale gli umani superstiti lottano per la sopravvivenza.

Dal giorno in cui i mostri hanno fatto loro comparsa, il mondo è cambiato ed è tornato alla sua natura selvaggia. Un anno più tardi, Rainbow è ancora alla ricerca della sorella Jonna, che è sparita quando sono arrivati sul pianeta quegli esseri giganteschi e la Terra ha iniziato a inaridire. Ma un giorno, all’improvviso, Jonna sbuca fuori dalla foresta. La piccola è sopravvissuta ed è diventata incredibilmente forte. Le due sorelle, ora riunite, scopriranno ben presto che il mondo in cui vivono è persino più insidioso di quanto pensassero, e che i mostri non sono che una delle numerose minacce che dovranno affrontare.

Questi primi capitoli di Jonna e i Mostri Impossibili sono un perfetto manifesto sia per l’opera che per la nuova linea editoriale di Salda: due protagonisti adolescenti, alle prese con un mondo selvaggio e con la lotta per la sopravvivenza, con adulti non sempre benintenzionati, in una storia ricca di azione, magistralmente messa in pagina da un Chris Samnee sempre perfetto anche quando prende le distanze dal suo stile più classico per strizzare l’occhio ad un lavoro più cartoonesco, e raccontata in maniera semplice ma efficace da Laura Samnee, qui all’esordio come scrittrice. Fin dalle prime pagine, i lettori più scafati riconosceranno le influenze che permeano il lavoro della coppia di autori: si va da Conan il Ragazzo del futuro, con una spruzzatina del Rumble di John Arcudi, senza dimenticare quanto la verve della protagonista, che da il nome all’opera, non possa che ricordarci in più di un modo la celebre Arale creata da Akira Toriyama. Il tutto, in un contesto che, sebbene veda la ricerca e la sopravvivenza al centro di tutto, ci manda anche una gran quantità di messaggi positivi, che riguardano la famiglia, la compassione, l’amore.

E non potrebbe essere diversamente da un’opera che, come messo subito in chiaro dagli autori, è pensata per un pubblico di lettori giovani, tanto che Jonna e i Mostri Impossibili è dedicato letteralmente alle figlie della coppia e, di conseguenza, ad un pubblico fatto di lettori di giovane età, magari al primo approccio con il meraviglioso mondo della narrativa per immagini. Anche e soprattutto per questo, l’eccelso lavoro di Chris Samnee e di Matthew Wilson ci regala splash page, voli rocamboleschi, scazzottate, pagine coloratissime ed espressioni decisamente più vicine al mondo dell’animazione rispetto ai lavori, come il recente Fire Power o le run dell’artista sui principali supereroi Marvel, a cui siamo abituati. Un approccio che definire azzeccato sarebbe un eufemismo, ma da un mostro sacro come l’autore statunitense, coadiuvato da un mostro altrettanto sacro come Wilson, non potevamo onestamente aspettarci di meno.

E se dal duo che si occupa della parte estetica di Jonna e i Mostri Impossibili sapevamo di poterci aspettare un lavoro grandioso, è una piacevole sorpresa vedere come anche Laura Samnee si sia mostrata decisamente a suo agio nel raccontarci questa storia ricca di positività e di messaggi di speranza: il ritmo del volume è perfetto, la 100 pagine di questo primo arco di avventure del duo Jonna/Rainbow fila liscio e si chiude con un ottimo cliffhanger che stimola la voglia di leggerne subito un secondo; in più, all’autrice bastano veramente pochi dialoghi, grazie anche all’incredibile capacità espressiva dei personaggi disegnati dal marito, per caratterizzare rapidamente i principali personaggi che andremo ad incontrare in questo primo libro. Ultimo, ma non per importanza, il buon numero di trame secondarie inserite tra le righe, che ci fanno capire fin da subito come questo non sarà solo il viaggio di Jonna e Rainbow, e che il mondo dei Mostri Impossibili ha tanto potenziale.

In conclusione, questo primo volume di Jonna e i Mostri Impossibili è un lavoro adatto a diversi tipi di lettori: se i più scafati si divertiranno nel leggere tra le righe e le tavole tutte le influenze e le citazioni che Chris e Laura Samnee hanno inserito, i più giovani si troveranno di fronte ad un mondo da scoprire, con personaggi positivi e ricchi di energia, in una storia che si prospetta avvincente ed emozionante.


Il primo volume di Jonna e i Mostri Impossibili è ora disponibile in tutte le fumetterie, librerie e store online.

RASSEGNA PANORAMICA
Jonna e i Mostri Impossibili - Vol.1
8
Articolo precedenteIT – HBO Max sta lavorando ad una serie tv prequel dei film
Articolo successivoHouse of the Dragon – Arriva su Sky in contemporanea con gli Stati Uniti, ecco la data di uscita
Il vecchio della redazione: un cocktail a base di supereroi, battle shonen, videogiochi, basket, fantasy e metal. Agitare, ma non troppo (che poi sta male), prima dell'uso.
jonna-e-i-mostri-impossibili-vol-1-di-chris-e-laura-samnee-recensioneQuesto primo volume di Jonna e i Mostri Impossibili è un lavoro adatto a diversi tipi di lettori: se i più scafati si divertiranno nel leggere tra le righe e le tavole tutte le influenze e le citazioni che Chris e Laura Samnee hanno inserito, i più giovani si troveranno di fronte ad un mondo da scoprire, con personaggi positivi e ricchi di energia, in una storia che si prospetta avvincente ed emozionante. Un Samnee in forma smagliante nonostante lo stile diverso dal solito arricchisce un volume che si rivela un ottimo apripista per la linea Yaù! di Saldapress

Lascia un commento