Le Migliori Serie TV ongoing del 2016

0

Finalmente si chiude il 2016, 365 giorni di qualche gioia e tanti dolori. Ma noi di RedCapes siamo degli ottimisti fino al midollo, diamo un’occhiata agli show che nelle stagioni trasmesse nel 2016 hanno dato il meglio di loro. Aggiungete nei commenti qualche serie che non abbiamo inserito se secondo voi sono state meritevoli!


Mr. Robot – Stagione 2

Abbiamo lasciato Elliot (Rami Malek) in fuga dopo l’attacco hacker più importante della storia dell’Uomo, cosa potrà mai succedere al cyber-ricercato numero 1 degli Stati Uniti e alla fsociety, il collettivo criminale braccato dalla ECorp, l’agglomerato industriale più imponente della Terra? Cosa potrà mai succedere dico io! Una seconda stagione che ha ridotto la prima, che comunque ha il suo fascino e ha riscosso parecchio successo, ad un terreno di preparazione che ha reso la serie una delle più sconvolgenti ed esplosive dell’anno. Il progetto di Sam Esmail si è definitivamente concretizzato, e non vedo l’ora di vedere cosa ci sta aspettando nella terza stagione.

http://redcapes.it/special/mr-robot-season-2-review/


The Fall – Stagione 3

Questa terza ed ultima stagione di The Fall ha alzato decisamente la qualità dello show di casa BBC. Abbiamo visto, alla fine della season 2, il Detective della MPS Stella Gibson fermare la scia di sangue che Paul Spector si stava lasciando alle spalle, ma era già evidente che quello fosse solo l’inizio di una conclusione che avrebbe lasciato molte sorprese. Non vi anticipo altro nel caso non l’abbiate vista, vi dico solo che le 6 puntate che costituiscono questa serie conclusiva sono un’escalation di eventi e di dialoghi di altissimo livello, anche i comprimari della serie, Gillian Anderson e Jaimie Dornan, offrono un’ottima recitazione. Consigliatissima e ancora troppo poco nota, spargetene il Verbo.


Narcos – Stagione 2

Dopo una season 1 in cui vediamo l’ascesa dell’Imperatore Colombiano della droga che si conclude in una dichiarazione di guerra tra Stato, cartello di Medellìn e cartello di Calì, in questa seconda stagione mamma Netflix ci offre l’epilogo di Pablo Escobar, la cui figura ambigua di bieco narcotrafficante e al contempo di pretendente salvatore della Patria viene lentamente a decadere. Attori di alto livello, ma la cosa che abbiamo apprezzato di più è stato l’ottimo adattamento di un’evento storico, romanzato quel poco che serve alla narrazione, ma che già di per sé rimane una delle storie più assurde ed intricate del secolo scorso.

http://redcapes.it/serie-tv/serialreviews/narcos-narcotrafficopolitica-vite-umane/


House Of Cards – Stagione 4

Il Presidente Underwood non si ferma. In questa stagione lo vediamo affrontare drammi politici e personali, viene intaccato il rapporto con il suo alleato più potente, la moglie Claire, e viene minata la sua posizione sul tetto del mondo. La terza stagione ci aveva lasciato con l’amaro in bocca a causa dello spostamento del focus della trama, chi ha visto sa di cosa sto parlando, fortunatamente qui siamo tornati ai buoni e vecchi intrighi di corte, analizzati sotto la lente cinica degli autori che avevamo imparato ad apprezzare.


Better Call Saul – Stagione 2

Ebbene sì, sembra una vita fa, ma la seconda stagione di Better Call Saul su Netflix è uscita a Maggio. Vi dirò, ad essere del tutto onesti il confronto con Breaking Bad è più competitivo di quello che ci si può aspettare, qui nonostante gli eventi scorrano con velocità leggermente maggiore la qualità è davvero alta, Bob Odenkirk e Vince Gilligan sono riusciti a plasmare un personaggio che nella serie originale è sembrato poco più di una macchietta, un personaggio sì coinvolto e con una storia strana, ma poco dinamico, mentre qui lo conosciamo a più livelli, in diverse fasi della sua vita e con numerosi personaggi molto diversi tra loro. E poi in questa stagione si piazzano le basi per il ritorno di Fring, cosa volete di più.


Marvel’s Daredevil – Stagione 2

Il Diavolo di Hell’s Kitchen e Netflix, grande accoppiata. Il grande disegno Marvel che si completerà l’anno prossimo con i Defenders ha la sua serie Regina, neanche l’introduzione di Jessica Jones e di Luke Cage sono bastate a superare Daredevil, la cui seconda stagione ne ha confermato la qualità. Non uno ma tre super-eroi, ben equilibrati e ben caratterizzati, la crudezza delle scene d’azione e il dramma personale sono gli ingredienti che hanno permesso il successo di questa stagione. Nessun grosso passo in avanti in realtà, piuttosto un’ottima conferma dello stile già visto nella prima stagione, ma con una trama che ha ampliato in modo ottimo l’ambientazione, il collante fondamentale delle serie Marvel-Netflix.


Gomorra – Stagione 2

Molti quest’anno sono stati delusi da Gomorra, ma noi la riteniamo comunque ancora una grandissima serie che seppur certe scelte non condivise anche da noi ci continua a intrattenere in modo intelligente.

Genny Savastano (Salvatore Esposito) e Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) sono in fuga dalla legge dopo gli avvenimenti del finale della prima stagione e intanto Ciro di Marzio (Marco D’Amore) e Salvatore Conte (Marco Palvetti) hanno ormai conquistato Scampia e Napoli. Sullo sfondo continuano a muoversi quindi varie storie che puntano a rafforzare l’idea di una cittadina stato ancora più malfamata e lasciata in preda alla violenza, si punta quindi a narrare anche una parte di quotidianità tradita. Una seconda stagione che poteva anche concludere la serie ma che in un certo senso fa da conclusione di alcune storie lasciando aperta la possibilità di ulteriori svolte future.


X-Files – Stagione 10

Il revival in 6 Episodi di X-Files era tra i ritorni che più attendevamo in questo 2016 e solo una cosa chiedevamo da questa Decima Stagione, il ritorno alle origini e possiamo dire che c’è stato, in parte, ma sopratutto nella Puntata 3, una delle più divertenti ed in un certo senso più in linea con il mood generale che si voleva dare allo show. Non mancano i grandi complotti, i rapimenti e non manca l’uomo che fuma, diciamolo questo ritorno è stato meno potente di quello che si poteva sperare, ma è stato comunque bello rivedere Moulder (David Duchovny) e Scully (Gillian Anderson) di nuovo insieme. Però ora non fate gli avidi lì alla Fox e dateci notizie sulla Undicesima Stagione, abbiamo bisogno di certezze e quel Season Finale non ce ne ha date molte.


Una mamma per amica – Di nuovo insieme – Season 8

Dopo ben 9 anni, torna Una Mamma per Amica (Gilmore Girls) con un Revival soddisfacente anche quest’ultimo, 4 puntate da 90 minuti l’una ispirate alle quattro stagioni: Inverno, Primavera, Estate e Autunno.

La serie è andata avanti come sono andati avanti i personaggi che abbiamo conosciuto nelle Sette Stagioni che compongono la Prima fortunata serie, non mancheranno citazioni ad eventi ben conosciuti ed omaggi ad attori che non possono più essere nello show per vari motivi.

Il finale trova perfettamente un senso per chi è fan di Gilmore Girls e per chi sa come funzionano queste cose, sicuramente chiude più cose di X-Files e quindi risulta molto più soddisfacente.

http://redcapes.it/special/gilmore-girls-una-mamma-per-amica/


Game of Thrones – Stagione 6

Per quanto riguarda Il Trono di Spade ho un duplice giudizio in realtà. Da un lato è più che godibile il passo in avanti che è stato fatto da quando lo show si è staccato in modo definitivo dalla saga letteraria, stravolgimenti continui, eventi su larga scala, concretizzazioni di trame che si protraevano da davvero troppo tempo. Dall’altro però è innegabile che c’è stata una banalizzazione di una storia che aveva nella mancanza di buoni e cattivi il suo punto di forza: se prima avvicinarsi alla causa di questa o di quest’altra dinastia era una “presa di posizione” dovuta non solo alle simpatie personali ma anche alle attente analisi di un’ambientazione medievale, ora è chiaro che è diventato un po’ come tifare tra Repubblica Jedi e Impero Sith, un giochino in cui tifi per il buono o per il cattivo, nulla di più. Ma a conti fatti mi rendo conto che ora è un prodotto televisivo, di sicuro questa stagione ha intrattenuto molto di più di tante altre, anche della serie tv stessa.


Ray Donovan – Stagione 4

Ray Donovan è una serie che è entrata in sordine nelle nostre vite, ma che non ci lascerà tanto facilmente. Liev Schreiber interpreta Ray, un marito, padre, fratello e possiamo dire gangster dell’era moderna. Il personaggio di Ray è cazzuto, già dalla prima puntata capisci con chi hai a che fare e che non si scherza. Lui è definito dal suo passato, oscuro per molti versi e sconosciuto fino al termine della Stagione 1 ora con questa Quarta Stagione le cose sono cambiate, non ci si deve più ancorare al passato, bisogna guardare al futuro, bisogna cercare di essere migliori e più vicini a dio, o per lo meno è quello che Ray cerca di fare, inutile dire che non riuscirà in tale impresa. La Quarta Stagione è solida, intrattiene, ma ha un grande difetto, la divisione quasi fin troppo netta tra Prima Parte di Stagione e Seconda Parte, infatti certi eventi Secondari sembrano essere la palla al piede di quelli principali che però rimangono sempre lì a gravare sul protagonista. Ray Donovan è una rarità nel panorama televisivo infatti ogni stagione ha una trama che è a sè e che dà allo spettatore quel senso di completezza, lui vuole sapere cosa succederà dopo, ma ci penserà quando ci si arriverà nel frattempo si è goduto il viaggio e aspetta di risalire di nuovo su questa nave.

http://redcapes.it/serie-tv/serialreviews/ray-donovan-serietv-review/


Black Mirror – Stagione 3

Black Mirror è ancora spesso oggetto di discussione tra noi della redazione di RedCapes, perchè ci è piaciuta un casino. Personalmente sostengo che ci sia stato un leggero calo rispetto alle prime due stagioni, una de-british-izzazione, dovuta ovviamente al cambio di produzione, ma che non ha compromesso il messaggio finale. Ne abbiamo parlato più che abbondantemente nella nostra multirecensione di Ottobre!

http://redcapes.it/special/black-mirror-charlie-brooker-recensione/


Southpark – Stagione 20

La serie che tra tutte ha meno bisogno di presentazioni in assoluto. Quei quattro piccoli bastardi di South Park, Colorado continuano ad insultare qualsiasi cosa ormai dal lontano 2002 e rallentano neanche per un secondo. Anche in questa stagione vengono trattati temi di grande importanza con la solita irriverenza pungente della serie, che spaziano dalle Elezioni Americane, al trolling online del misterioso “Skankhunt42”, il regno di terrore del nuovo Preside P.C., il coraggio di Caitlyn Jenner, Jimmy Fallon e molto altro ancora, ma non vi vogliamo anticipare nulla.
Seguitela e non ve ne pentirete!


Silicon Valley – Stagione 3

Si fa tanto parlare di commedie irriverenti e “nerd”, ma non si fa mai menzione di Silicon Valley, questa serie estremamente intelligente nella sua Terza Stagione tocca livelli che probabilmente mai una sitcom potrebbe toccare. La serie prodotta da HBO si affida su un gruppo di programmatori con una idea e un sogno, ma tante difficoltà da superare. Sembra una trama stupida no? In realtà non lo è, nella loro brevità (ogni stagione conta 8/10 puntate da mezz’ora l’una) lo spettatore si diverte ed è interessato dalla trama che non si fa più complicata anzi, gli autori dimostrano come da una semplice e anche stand alone possiamo dire Prima Stagione basandosi sulla qualità e non sulla quantità si possa portare un prodotto comedy anche a livelli di alta televisione. Silicon Valley è una di quelle serie di cui non si parla ma che probabilmente alla sua conclusione verrà osannata e diventerà un vero cult.


The Man in The High Castle – Stagione 2

Tratto dal romanzo  La svastica sul sole di Philip K. Dick, questa serie di Amazon continua anche nella sua seconda stagione (che mostra già più budget della prima) a proporre un prodotto interessante ma che forse è fin troppo diluito in certe soluzioni narrative, d’altronde parliamo di una serie ispirata ad un romanzo, neanche ad una trilogia o ad singolo libro, quindi viene difficile poter reimmaginare la materia senza sfociare nel già visto o senza risultare allungato.

La serie dunque è un ottimo prodotto derivato che non dimentica l’originale ma che lo amplia e lo fa senza annoiare, dunque noi la consigliamo, sopratutto agli amanti della Ucronia.


Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. – Stagione 4

All’inizio Agents ebbe un boom di ascolti grazie all’enorme successo che il primo Avengers, e in generale tutto l’MCU, ottenne 4 anni fa. Ma a causa di una prima stagione a dir poco deludente, ha perso tanto del suo potenziale share. Negli anni però si è sollevata sempre di più, già dalla terza stagione con l’inserimento dell’elemento alieno aveva tirato su parecchi consensi. Ma è la quarta stagione che ci sta decisamente convincendo: di pari passo con l’MCU è stata introdotta la magia e quel sovrannaturale di cui si sentiva la mancanza, con Doctor Strange al cinema, e con Ghost Rider in Agents of S.H.I.E.L.D. Zero filler, trama solida e apprezzabile, effetti speciali di ottima fattura, non chiediamo nulla di più ad una serie il cui livello tecnico è in realtà sempre stato sulla sufficienza. E’ un ottimo riempitivo, bene così. E poi Ghost Rider senza Nicholas Cage, alleluia.


Arrow – Stagione 5

Arrow sono ormai due anni che brancolava in un mare di tenebra, prima la versione pezzotta e con arco e frecce del Cavaliere Oscuro è riuscita a scavarsi un posto nel palinsesto televisivo di The CW con due prime stagioni che intrattenevano e che hanno anche portato alla nascita di uno spin off (The Flash), poi si è arenata, ha cercato di cambiare non riuscendoci mai, azzeccandone qualcuna ma sbagliandone molte. Ora c’è stata una decisione da parte degli autori, quella di concentrarsi sull’azione e su un ritorno alle origini, si parla di combattimenti più a livello di strada, meno magia, più botte e più vendetta e rimorso, insomma sono 10 anni che Oliver Queen conduce una vita non proprio normale è ora che inizi a sentirla no? Però le riserviamo l’ultimo posto di questa classifica giusto per ricordare una serie che ha saputo correggere gli errori che poteva correggere e che nonostante tutto non sta deludendo(Flash stiamo parlando con te).


http://redcapes.it/serie-tv/le-migliori-nuove-serie-tv-2016/

Lascia un commento