Dopo un travagliato ma decisamente apprezzato primo capitolo (qui la recensione), Sonic torna al cinema con Sonic: Il Film 2, pellicola diretta ancora una volta da Jeff Fowler e con nel cast anche questa volta Jim Carrey nei panni del malvagio dottor Eggman. Come detto, il primo film è stato un gran successo – per certi versi sorprendente – in grado di ridare nuova linfa al filone del cinema basato sui videogiochi, esattamente come aveva fatto Detective Pikachu (qui la recensione) qualche anno prima. Stavolta, però, il Riccio Blu non è solo ed è accompagnato da altri due personaggi a dir poco iconici del franchise: Tails e Knuckles.

Sonic vuole essere un eroe e vuole utilizzare i suoi poteri per fare del bene. Aspettando il suo momento, continua a vivere una vita spensierata a Green Hills. Nel frattempo, il Dottor Robotnik sul Pianeta dei Funghi trova un modo per tornare sulla Terra grazie all’incontro con Knuckles l’Echidna, uno dei guerrieri più forti di tutto l’universo: il loro obiettivo è trovare il Grande Smeraldo e conquistare così il potere definitivo. Sonic cercherà di fermare questa nuova accoppiata, contando anche lui su una nuova alleanza: Tails.

Tutta quella parte di pubblico a cui il primo capitolo è piaciuto sicuramente troverà decisamente godibile anche questo Sonic: Il Film 2 perché, de facto, si sta parlando di una versione potenziata del film precedente. La trama è semplice ma coinvolgente, perché il pubblico ha a cuore i protagonisti. In fase di scrittura, poi, sono stati mixati elementi provenienti dal gioco Sonic the Hedgehog 2 e da Sonic & Knuckles e il risultato è convincente e anche emozionanti in alcuni momenti.

Il timbro registico utilizzato è ancora una volta indirizzato ad un pubblico decisamente molto giovane, sia nelle gag che nei dialoghi. Se per la prima avventura al cinema del Riccio blu questo poteva sembrare un esperimento, adesso la struttura è consolidata e il film è anche abbastanza intelligente nello strizzare l’occhio ad un determinato target di spettatori.

Questo perché, ad esempio, tra le varie tracce utilizzate per la colonna sonora ce ne sono molte che su internet, nello specifico su TikTok, sono/sono state dei trend tra i più giovani, e dunque rubano immediatamente l’attenzione mentre si è in sala. Funzionano molto bene anche gli altri momenti più improntati alla commedia con protagonista proprio Sonic, perché il film sfrutta nel migliore dei modi il carattere del protagonista e i suoi poteri per creare situazioni divertenti, abbinate a dialoghi e battute che si agganciano benissimo alle immagini. Un po’ meno funzionanti, invece, i momenti più leggeri affidati al cast live-action: James Marsden in questo capitolo è veramente poco utilizzato ed ha un ruolo per niente centrale nella trama se non per qualche linea di dialogo con Sonic e la comicità che viene affidata al suo personaggio è molto banale e poco interessante, soprattutto se Sonic: Il Film 2, come detto, si riferisce ad un pubblico molto giovane, fatto perlopiù di bambini; va bene a metà il modo in cui è stato sfruttato Jim Carrey, che continua ad essere un buon dottor Robotnik in linea generale, ma questa volta – con ogni probabilità per sottolineare in maniera forte la follia del personaggio – all’attore è stato chiesto di andare eccessivamente sopra le righe. Sia chiaro, anche quei momenti funzionano e certamente gli spettatori rideranno, ma si tratta di piccole sequenze che risultano completamente scollegate e out-of-context rispetto a ciò che il film sta raccontando.

Nuovamente belli e coinvolgenti i momenti action della pellicola, perché agli scontri già visti tra Sonic e la tecnologia di Robotnik si aggiungono anche quelli con Knuckles, in compagnia anche di Tails. Proprio l’interazione tra questi tre personaggi è veramente il cuore pulsante della pellicola e i fan del franchise creato da SEGA non potranno non apprezzare i vari easter egg presenti durante la pellicola, oltre che a momenti che si rifanno a piene mani a quelli dei videogiochi.

Parlando ancora dei personaggi – realizzati con una CGI generalmente ottima, anche questa volta – c’è veramente poco da dire: se Sonic continua ad essere il personaggio gioioso e sempre positivo del primo capitolo, in questo secondo film a rubare la scena quando è presente a schermo è sempre e solo Knuckles. Non è una sorpresa in realtà, perché già nei videogiochi l’Echidna è estremamente amato e alla rivelazione della sua presenza nella pellicola i fan erano andati in visibilio. Le aspettative su di lui erano alte e sono state assolutamente rispettate dalla pellicola, che regala al pubblico un personaggio assolutamente ben scritto, coerente e con un carattere che si va veramente a completare con quello di Sonic. Ottima conferma, come già si poteva intuire dai trailer, la voce di Maurizio Merluzzo, già doppiatore dell’Echidna nei videogiochi. Buono anche il lavoro fatto con Tails, vero e proprio supporting character nei confronti del Riccio: l’amicizia messa in scena tra i due personaggi funziona ed è importantissima per lo sviluppo e l’approfondimento di Sonic stesso. Entrambe le due new entry, insomma, funzionano alla grande e nel finale lasciano allo spettatore la voglia di vederne in più.

Per quel che riguarda il futuro del franchise al cinema, qualcosa in più farà capire certamente la scena, l’unica, presente dopo i titoli di coda.

Sonic: Il Film 2 è una buona conferma, che va ad alzare l’asticella del primo capitolo, se non in termini qualitativi sicuramente in sotto il punto di vista del divertimento. Se il film precedente, infatti, era probabilmente un po’ più quadrato dal punto di vista del bilanciamento, questa seconda pellicola abbraccia totalmente il suo essere un titolo per bambini e lo fa con grande astuzia e intelligenza. L’azione c’è e diverte – anche se forse per essere un film su Sonic si corre un po’ poco – e le aggiunte di Tails e, soprattutto, Knuckles funzionano perfettamente, dando al titolo una marcia in più. Sonic: Il Film 2 è un film che non può non esser visto dai fan del Riccio blu.


Sonic: Il Film 2 arriva al cinema in anteprima il 6 aprile. Di seguito, il trailer ufficiale della pellicola:

RASSEGNA PANORAMICA
Sonic: Il Film 2
7
Articolo precedenteMoon Knight – Ethan Hawke rivela le motivazioni di Harrow
Articolo successivoSky annuncia M. Il Figlio del Secolo, serie su Benito Mussolini tratta dal libro di Antonio Scurati
Il mio primo film visto al cinema è stato "Dinosauri" della Disney, il mio primo libro "La fabbrica di cioccolato" e il mio primo videogioco "Tip Top - Il mistero dei libri scomparsi". Nel 2002 mi sono innamorato di Spider-Man e nel 2008 del grande schermo, grazie a "Bastardi Senza Gloria". Parlerei per ore di cinema, serie tv e fumetti. Sto aspettando la quinta stagione di "Sherlock".
sonic-il-film-2-di-jeff-fowler-il-riccio-blu-e-tornato-ed-e-in-compagnia-recensioneSonic: Il Film 2 è una buona conferma, che va ad alzare l'asticella del primo capitolo, se non in termini qualitativi sicuramente in sotto il punto di vista del divertimento. Se il film precedente, infatti, era probabilmente un po' più quadrato dal punto di vista del bilanciamento, questa seconda pellicola abbraccia totalmente il suo essere un titolo per bambini e lo fa con grande astuzia e intelligenza. L'azione c'è e diverte - anche se forse per essere un film su Sonic si corre un po' poco - e le aggiunte di Tails e, soprattutto, Knuckles funzionano perfettamente, dando al titolo una marcia in più. Sonic: Il Film 2 è un film che non può non esser visto dai fan del Riccio blu.

Lascia un commento