Ormai Netflix è da anni in Italia, ma il suo funzionamento è ancora abbastanza oscuro per alcuni fruitori che vedono scomparire e riapparire pellicole nelle proprie liste. Questo processo è dato dal fatto che la piattaforma negozia i film per delle finestre di tempo abbastanza variabili e, quindi, non sempre le pellicole rimangono a disposizione, nonostante magari siano disponibili poi su altri servizi di streaming con finestre più ampie.

Seppur ormai ci sia la possibilità di muoverci, dato l’apprezzamento che avete dimostrato e che, per sua stessa natura, Netflix continua ad aggiungere e rimettere contenuti, vogliamo suggerirvi alcune pellicole che, secondo noi, potrebbero accompagnarvi in queste serate in casa, sia perché volete passare un po’ di tempo in famiglia o con gli amici, o perché magari vi volete rilassare dopo una giornata faticosa!


5 cm al secondo

Prima di Your Name vi fu 5 cm al Secondo, diretto da Makoto Shinkai: quest’opera meno conosciuta di uno dei registi d’animazione più famosi degli ultimi anni ha come tema portante uno dei cavalli di battaglia di Shinkai, la distanza, non solo fisica ma anche temporale. Le vite di Akari Shinohara e Takaki Tono, due allievi delle elementari, prendono strade diverse. Nonostante il tempo e la distanza li spingano verso nuovi orizzonti, i due cercano costantemente di mantenere il proprio legame.

8 Mile

FilmOrmai Eminem è uno dei rapper più conosciuti della scena internazionale, ma la pellicola non si sofferma su questa versione del cantante, ma sulla vita del rapper ad inizio carriera,  quando ancora non era conosciuto e doveva barcamenarsi tra lavoro e problemi portando avanti la sua passione per il rap.
Eminem, che qui interpreta sé stesso, cresce sulla 8 Mile Road, la strada malfamata di Detroit: unico ragazzo bianco nel ghetto che vuole fare il rapper nella vita, tra contrasti con amici e rivali, assistiamo alla genesi di uno degli artisti simbolo della scena.

Annientamento

Annientamento (Annihilation) è un film del 2018, scritto e diretto da Alex Garland, basato sulla trilogia di Jeff Vandermeer e con protagonista Natalie Portman. La pellicola segue le vicende di Lena (Natalie Portman), biologa che dopo la misteriosa scomparsa del marito Kane (Oscar Isaacs) in missione non si è più ripresa. A un certo punto però Kane riappare alla porta e da lì la donna sarà portata alla base Southern, dove scoprirà che, tre anni prima, un misterioso oggetto è caduto su un faro ed ha sprigionato una misteriosa energia, chiamata bagliore, che sta inghiottendo ogni cosa. Lena, la dottoressa Ventress (Jennifer Jason Leigh), Anya (Gina Rodriguez), Cass (Tuva Novotny) e Jodie (Tessa Thompson), formano così un gruppo di spedizione per addentrarsi nel bagliore prima che sia troppo tardi e che quest’ultimo inghiotta tutto, annientando la razza umana. Annientamento è un film di pura fantascienza con una buona componente horror e che sicuramente merita di essere visto.

Birdman

Torna a Luglio su Netflix il capolavoro di Alejandro González Iñárritu. La pellicola segue Riggan (Michael Keaton) un attore fallito, noto per aver interpretato il supereroe Birdman in una serie di fortunati film, che ora torna alla riscossa o almeno cerca di tornare sulla bocca di tutti con il suo nuovo spettacolo teatrale. Non sarà però tutto semplice: in quanto attore e anche regista della piece dovrà avere a che fare con problemi come attori spocchiosi, come Mike Shiner (Edward Norton) e tutto quello che può andare storto in un’impresa del genere, più le allucinazioni. Il film, diventato noto sopratutto per la tecnica del piano sequenza, seppur fittizio, usato in tutto la produzione, è molto di più, quasi una dissezione dell’uomo e dell’attore, con una incredibile attenzione al personaggio dietro all’attore e con molta critica allo star system di Hollywood. Insomma, ora che è tornato sulla piattaforma, non avete più scuse per non vederlo.

Bleed – Più Forte del Destino

Bleed – Più forte del destino (Bleed for This), nonostante un cast con due nomi noti come Miles Teller ed Aaron Eckhart, non ha avuto il successo che meritava. La pellicola, che narra la storia del pugile Vinny Paz, lo segue nei suoi momenti peggiori, poco dopo essersi ripreso da un incidente che lo ha quasi paralizzato e mentre si prepara ad affrontare il suo grande ritorno in campo per il titolo mondiale. Distribuito in Italia un anno dopo rispetto al resto del mondo, speriamo che con la sua uscita su Netflix la pellicola possa trovare una meritata visione da chi cerca un buon film drammatico con un ottimo cast.


Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento