Il panorama supereroistico al cinema sta vivendo – da un bel po’ di tempo – il suo periodo più florido. Soprattutto in casa Marvel, tra grande e piccolo schermo, fioccano le produzioni e i fan nella maggior parte dei casi si possono dire soddisfatti. Procede un po’ più a rilento il progetto parallelo per quanto riguarda DC Comics, anche a causa di problematiche che spesso e volentieri non riguardavano la qualità delle pellicole in sé ma logiche, dinamiche ed eventi a livello produttivo. Dove però Warner Bros. e DC sono andati sempre forti è il mondo dell’animazione: giusto per citare qualche caso, il DC Animated Universe è ricco di pellicole veramente interessanti e tanto fumettose; le serie animate per i più piccoli hanno spesso fatto breccia nel cuore degli adulti, come l’iconica Batman: The Animated Series di Bruce Timm o i più recenti titoli legati ai Teen Titans. Per questi motivi, Warner e DC hanno pensato bene di rafforzare il target dei più piccoli – che poi in maniera collaterale, come sempre, intercetta anche gli adulti – con DC League of Super-Pets. La pellicola, come si può evincere già dal titolo, si concentra su gli animali da compagnia degli eroi della Justice League, con particolare enfasi su Krypto, il migliore amico di Superman.

Clark Kent è Superman e con lui, per proteggere Metropolis, c’è Krypto, il suo migliore amico. I due sono inseparabili e insieme volano per i cieli sventando pericoli in ogni tipo di situazione. Il rapporto tra Clark e Lois, però, manderà in crisi Krypto, che si sentirà abbandonato dal suo amico. Ma quando Superman e tutta la Justice League verranno catturati, toccherà a Krypto mettere insieme una squadra di Super-Pets per salvare gli eroi e tutto il mondo.

DC League of Super-Pets è indubbiamente un film – come detto – che si rivolge ad un pubblico formato prettamente da bambini. Nella scrittura, nei messaggi, nello sviluppo dell’azione e nei personaggi stessi, è chiara l’intenzione del titolo di parlare ai più piccoli, raccontando una storia sì semplice ma che riesce comunque ad entusiasmare il pubblico giovanissimo. C’è da dire, però, che anche i più adulti verranno affascinati dalla narrazione del film. E questo vale specialmente per i lettori di vecchia data dei fumetti, che hanno magari sfogliato le pagine che contenevano le storie di Krypto – ma anche di Asso – e possono finalmente vedere in azione il Labrador Retriever kryptoniano.

Strutturato come un classico buddy movie, è veramente divertente, col passare dei minuti, il modo in cui la pellicola presenta e approfondisce tutti i vari personaggi protagonisti: il pool di Super-Pets messi insieme è tanto stravagante e bizzarro, ma c’è da dire che tutte le varie dinamiche funzionano alla grande. Questo anche perché ogni animale rappresenta, all’incirca, uno degli eroi della Justice League, in maniera però comica: quando ognuno di loro acquisirà i poteri ecco che parte una piccola storia di origini che va, in qualche modo, a raccontare come dei semplici “Pets” si approntano a diventare dei Super-Pets. Particolare enfasi, oltre che su Krypto, viene messa su Asso. Tra i due cani c’è una dinamica che ricorda molto quella tra Batman e Superman, con Asso che reciterà anche la parte del leader scorbutico che sa però quando c’è bisogno del suo intervento per motivare i compagni.

Fronte tecnico, DC League of Super-Pets non presenta nulla di eccessivamente innovativo o ispirato, a dire il vero. La computer grafica usata non presenta particolari virtuosismi o palette colori interessanti e dal lato stilistico sui propri protagonisti non c’è nessun dettaglio particolarmente interessante. Quello che è effettivamente interessante è il look scelto per gli eroi della Justice League: se troviamo un Superman abbastanza classico, con Batman, Flash, Wonder Woman, Aquaman e Cyborg viene fatto un lavoro veramente buono, con i personaggi che hanno dei tratti assolutamente distinguibili e li rendono subito iconici agli occhi del pubblico, di qualsiasi fascia d’età esso sia.

Le scene d’azione, infine, sono tutte molto divertenti e si riescono a sfruttare nel migliore dei modi tutte le caratteristiche dei Super-Pets, sia per creare momenti veramente supereroistici sia per momenti più leggeri, comici e di gag. Sotto questo punto di vista, infatti, il film riesce ad avere successo e i più piccoli certamente apprezzeranno.

DC League of Super-Pets è un film che funziona, specialmente per un pubblico formato da più piccoli. Senza particolari virtuosismi dal punto di vista tecnico, la pellicola riesce ad intrattenere con una storia a metà tra il buddy movie e l’origin story, condendo poi il tutto con momenti comici e scene d’azione assolutamente divertenti. Con un cast di voci italiane di cui fanno parte Lillo e Maccio Capatonda, nei ruoli di Krypto e Asso, la pellicola riesce anche a coinvolgere i più grandi, grazie ad alcune citazioni fumettistiche e una visione sulla Justice League che verrà sicuramente apprezzata. DC League of Super-Pets è un bel modo per introdurre i più piccoli al mondo dei supereroi al cinema.


DC League of Super-Pets è al cinema dal 1° settembre. Di seguito, il trailer ufficiale del film:

RASSEGNA PANORAMICA
DC League of Super-Pets
7
Articolo precedenteWinnie the Pooh: Blood and Honey – Ecco il primo trailer ufficiale del film
Articolo successivoDisney+ – Tutte le novità in arrivo a Settembre 2022
Il mio primo film visto al cinema è stato "Dinosauri" della Disney, il mio primo libro "La fabbrica di cioccolato" e il mio primo videogioco "Tip Top - Il mistero dei libri scomparsi". Nel 2002 mi sono innamorato di Spider-Man e nel 2008 del grande schermo, grazie a "Bastardi Senza Gloria". Parlerei per ore di cinema, serie tv e fumetti. Sto aspettando la quinta stagione di "Sherlock".
dc-league-of-super-pets-di-jared-stern-i-migliori-amici-della-justice-league-recensioneDC League of Super-Pets è un film che funziona, specialmente per un pubblico formato da più piccoli. Senza particolari virtuosismi dal punto di vista tecnico, la pellicola riesce ad intrattenere con una storia a metà tra il buddy movie e l'origin story, condendo poi il tutto con momenti comici e scene d'azione assolutamente divertenti. Con un cast di voci italiane di cui fanno parte Lillo e Maccio Capatonda, nei ruoli di Krypto e Asso, la pellicola riesce anche a coinvolgere i più grandi, grazie ad alcune citazioni fumettistiche e una visione sulla Justice League che verrà sicuramente apprezzata. DC League of Super-Pets è un bel modo per introdurre i più piccoli al mondo dei supereroi al cinema.

Lascia un commento