Una Mamma per Amica – Le donne Gilmore di nuovo insieme

0

Dopo 9 lunghissimi anni, torna Una Mamma per Amica (Gilmore Girls), una serie che ha fatto sorridere e piangere molte generazioni di telespettatori, raccontando la vita delle donne della famiglia Gilmore.

Inverno

Nata dalla mente di Amy Sherman-Palladino, Gilmore Girls – che poi in Italia divenne nota con il nome di Una Mamma per Amica – è una serie TV andata avanti per ben 7 stagioni, rilasciate tra il 2000 e il 2007, ambientata nella cittadina di Stars Hollow, nel Connecticut, che racconta le vicende di due giovani ragazze, Lorelai (Lauren Graham) e Rory Gilmore (Alexis Bledel), rispettivamente madre e figlia, unite da un forte legame che va ben oltre il semplice rapporto madre-figlia. In seguito all’abbandono da parte dei produttori Amy Sherman-Palladino e il marito Daniel alla fine della 6 stagione, la settima e ultima stagione fu diretta dal co-produttore David S. Rosenthal, il quale però non riuscì a dare un degno finale alla serie che poi venne cancellata dall’emittente Statunitense The CW. I fan hanno sempre desiderato il ritorno di questa serie, negli anni si sono susseguite molte voci su un ipotetica ottava serie, ma non se ne fece mai nulla.
Fino a quel giorno, il 29 Gennaio 2016, dopo 9 lunghi anni di silenzio, Netflix annuncia la distribuzione di una nuova stagione evento da 4 episodi che riporta le storie delle donne Gilmore sugli schermi di tutto il mondo.

Primavera

Gilmore Girls: Un Nuevo AñoIl revival del telefilm prodotto da Netflix, è composto da 4 episodi con la durata di 90 minuti circa e intitolate come le 4 stagioni dell’anno; Inverno, Primavera, Estate e Autunno. Ritroviamo di nuovo insieme i produttori Amy Sherman-Palladino e il marito Daniel. Anche il doppiaggio italiano è rimasto lo stesso. In questa nuova stagione rivediamo una Lorelai quasi 50enne ma con mille dubbi sulla sua vita privata, sulla convivenza con Luke e paranoie per il suo Dragonfly Inn, la sua locanda; una Rory 32enne che vaga tra Londra, New York e Stars Hollow, senza una dimora fissa, senza un ragazzo – o quasi – e senza essere ancora diventata quello che voleva fare più di tutto, la giornalista. Anche la madre di Lorelai, Emily si ritrova ad affrontare un momento tragico nella sua vita, la morte del marito Richard dove dopo 50 anni di matrimonio si ritrova a vivere da sola. L’attore che interpretava Richard, ovvero Edward Herrmann, è morto nel dicembre 2014 e non mancheranno le dediche e i ricordi su di esso negli episodi.
Il cast è rimasto invariato, oltre alle protagoniste, ritroviamo Scott Patterson nei panni di Luke Danes, il nipote Jess Mariano interpretato da Milo Ventimiglia, il receptionist del Dragonfly Inn Michel Gerard (Yanic Truesdale), lo stravagante Kirk (Sean Gunn), l’ex ragazzo di Rory, Logan Huntzberger (Matt Czuchry), l’amica isterica di Rory, Paris Geller (Liza Weil) e tutti gli altri. Anche Jared Padalecki e Melissa McCarthy sono riusciti a girare piccole, ma significative, scene per questo revival, riprendendo rispettivamente i panni di Dean e Sookie. L’unico attore che ha rifiutato di riunirsi al cast è stato Chad Michael Murray, che interpretava Tristan.

Estate

gilmore-guys-jpg-size-custom-crop-1086x725Stars Hollow non è cambiata affatto, tra il locale da Luke’s, alla scuola di danza di Miss Patty o tra tutti gli stravaganti abitanti del paese. I fan apprezzeranno il fatto che le riprese, gli ambienti e i personaggi sono tutti come erano nelle stagioni precedenti.
È stato proprio un tuffo nel passato sia per lo spettatore e sia per gli attori stessi. Ci sono scene tristi, con i ricordi del nonno Gilmore, felici come il ritorno della migliore amica di Lorelai, Sookie, che aveva lasciato la locanda, aperta insieme a lei, già da 2 anni. Non mancano affatto le scene divertenti come i nuovi lavori che improvvisa Kirk e il nuovo ragazzo di Rory, Paul, che salta fuori dal nulla e che anche lei non si ricorda mai di avere.

In questi 4 episodi vediamo una Rory adulta ma delusa dalla sua carriera da giornalista. Rimasta attaccata al suo ex ragazzo Logan, che però sta per sposarsi. Una Rory che non ci aspettavamo che oltre a maturare perde per strada tutte le convinzioni e certezze che aveva del suo futuro, in una vera e propria metafora della vita. Alla fine riesce a trovare un nuova direzione, che non aveva mai pensato di imboccare, quella di scrivere un libro dove parlare della sua vita, consiglio datogli dal suo ex ragazzo, Jess, che molto probabilmente è ancora cotto di lei – infondo lo sappiamo tutti, è davvero difficile doversi separare da una Gilmore.
Lorelai invece è “ammaccata” a causa di Michel che vuole abbandonare il Dragonfly, per le solite liti con la madre e per dei dubbi sulla convivenza con Luke. Per schiarirsi le idee decide di partire per qualche settimana da Stars Hollow a fare delle escursioni nella natura, come nel libro Wildmi raccomando come nel libro, non il film! – e ritorna con la decisione che tutti i fan aspettavano da anni.

La sceneggiatura si incastra perfettamente con il grande progetto che la Palladino aveva in mente, tiene conto fedelmente di tutto, anche della settima stagione non direttamente scritta dalla creatrice. Ogni personaggio ha un suo scopo, una direzione ben precisa che persegue fino infondo. Le puntate sono piene di citazioni e riferimenti passati ottimamente amalgamati con la trama, non risultano per niente forzati anzi tutt’altro, sono uno dei punti di forza della serie. Lo schema narrativo delle precedenti stagioni qui viene ripreso ed innovato, con esso però ritornano anche determinati cliché della serie che, in una serie da soli 4 episodi, possono risultare un po’ noiosi e ripetitivi. Durante la stagione vengono introdotte alcune trame secondarie che non hanno una vera e propria conclusione, questo non crea però nessun problema alla comprensione della trama.
La regia e la fotografia erano già molto buone nelle scorse stagioni, ma qui, grazie a migliori tecnologie e un budget ben più altro, migliorano di molto, creando determinate scene indimenticabili non solo per una loro valenza simbolica. Le musiche sono molto azzeccate, oltre ai temi originali, vengono inseriti vari brani all’interno della serie, sempre ben amalgamati con le scene.

Autunno

gilmoregirls_final4wordsSe la settimana stagione era terminata con un non-finale che aveva deluso molto i fan, in cui Lorelai si fidanzava finalmente con Luke, e Rory decideva di staccare le radici dalla cittadina per rincorrere il suo sogno da giornalista, qui è tutto diverso. La serie si chiude con un enorme colpo di scena che lascerà tutti a bocca aperta, con solo 4 forti parole che chiudono un cerchio sapientemente disegnato dagli showrunner. Questo finale potrebbe aprire la strada a delle nuove stagioni? Potrebbe, ma ancora è prematuro per dirlo, la cosa certa è che questo era il vero finale che probabilmente Amy Sherman-Palladino aveva in mente sin dalle vecchie stagioni e lo ha portato a termine fino in fondo.

Se vi sono piaciute le 7 stagioni precedenti e siete dei veri fan di Gilmore Girls non rimarrete per niente delusi su questi 4 episodi!