La Meravigliosa Storia di Henry Sugar è il cortometraggio di Wes Anderson proiettato per la prima volta all’80ª edizione del Festival del Cinema di Venezia nella categoria fuori concorso, prodotto dalla casa di produzione di Wes Anderson la American Empirical Pictures e dalla Indian Paintbrush non nuova alla collaborazione con il regista. Il corto, tratto dal celebre racconto di Roald Dalh, sarà distribuito su Netflix il 27 Settembre 2023.
Tra gli interpreti principali: Benedict Cumberbatch che interpreta il protagonista Henry Sugar e Ralph Finnes nei panni dello scrittore Roald Dalh. Nel cast, già stellare, sono presenti anche Dev Patel, Rupert Friend e Ben Kingsley. Tra gli interpreti spiccano tra i più Cumberbatch che riesce perfettamente ad entrare nel ruolo di Sugar e Dev Patel che offre una interprezione solida.
Henry Sugar (Benedict Cumberbatch), giocatore d’azzardo, viene a conoscenza di un guru proveniente dall’India che riesce a vedere senza usare gli occhi. Rendendosi conto dei benefici che potrebbe trarne, decide di esercitarsi per acquisire la stessa abilità.
Il corto della durata inferiore a 40 minuti non è la prima fatica di Anderson ad interfacciarsi con una storia di Roald Dalh. Nel 2009 infatti adattò Fantastic Mr. Fox riscuotendo successo dalla critica e venendo candidato a 2 premi Oscar. Henry Sugar però non sarà l’ultimo. Sono infatti previsti e già completati altri tre corti in uscita, sempre sulla piattaforma streaming, tratti dalle storie di Dalh: The Swan, Poison e The Ratcatcher.
Nel corto si ritrovano tutte le caratteristiche dell’estetica tipica di Wes Anderson con un richiamo palese al cinema muto per alcune tecniche che vediamo su schermo. Il gusto di Anderson si unisce perfettamente all’immaginario del noto scrittore per ragazzi, il tutto è aiutato anche dalla scenografia che risulta del tutto accattivante e che, in alcune scene, sembra avere dei toni da libro pop up. Il tutto è accompagnato da una scrittura funzionale e divertente che potrebbe però trovare non poche difficoltà a piacere ad un pubblico che non entra, fin da subito, in sintonia con l’umorismo usato che è identico ad una lettura di pagina di un libro, tipo di umorismo già presente nel trailer.
Come tutte le produzioni di Anderson, uno degli aspetti fondamentali è la colonna sonora. In questo corto è affidata a Alexandre Desplat che ha già collaborato con il regista in Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom, Grand Budapest Hotel e il nuovo film in uscita il 28 Settembre Asteroid City. La colonna sonora avvolge completamente i personaggi entrando anche nel ritmo della narrazione. Il cortometraggio riflette, attraverso la vita e il personaggio di Henry Sugar nonché della sua scoperta, sulla società attuale – oggi così come un tempo – raccontando una storia cristallizzata nel tempo con risvolti non così scontati, con una vena satirica nella scrittura e sapiente nelle immagini, riuscendo a far riflettere il pubblico su un vero e proprio dubbio morale.
La Meravigliosa Storia di Henry Sugar è il nuovo cortometraggio di Wes Anderson tratto dalla serie di racconti di Roald Dahl capace di far riflettere e divertire chi lo guarda con un umorismo atipico non per questo meno divertente ma che è possibile trovare ridondante dopo poco. I punti di forza sono l’estetica tipica di Anderson unita a Dahl e le interpretazioni, in particolare di Cumberbatch e Patel, che sembrano uscire direttamente dalle pagine del libro insieme alla parte musicale.
La Meravigliosa Storia di Henry Sugar di Wes Anderson arriva il 27 Settembre su Netflix. Ecco il teaser trailer italiano del film: