Neo Faust di Osamu Tezuka – Osamushi Collection | Recensione

0
Neo Faust

Oggi vi parliamo di “Neo Faust”, inedito uscito per la Tezuka Collection pubblicato da J-Pop. Osamu Tezuka (1928-1989) in gioventù venne chiamato col soprannome di Osamushi (da cui prende il nome la collana), fu l’inventore dello story manga e del primo anime;  in seguito alla vastità e qualità delle sue produzioni venne e viene tuttora considerato e soprannominato il Dio dei manga. La prima parte di “Neo Faust” viene scritta tra il gennaio e il novembre del 1988, la seconda parte purtroppo non vedrà mai la luce perché l’autore muore nel febbraio del 1989. In questa edizione J-Pop ci porta comunque le prime 27 pagine della seconda parte e qualche pagina di layout che l’autore era riuscito a scrivere. “Neo Faust” possiamo considerarla come la rivisitazione in chiave moderna del celebre “Faust” di Goethe e una versione più matura del “Faust” disneyano pubblicato 40 anni prima dallo stesso Tezuka; questa storia è infatti ambientata negli anni in cui è stata scritta, nel 1970.

L’opera ha come protagonista Ichinoseki (raffigurato con l’aspetto di Einstein), un professore universitario insoddisfatto dai suoi 50 anni di studi; la vicenda si apre con il suo tentato suicidio, ma viene interrotto prima da una rivoluzione studentesca e poi da una donna che irrompe nello studio del protagonista. La donna si rivelerà essere il diavolo, all’inizio il professore la caccia via non credendole, nonostante lei risolva un’equazione sulla verità dell’universo che da tempo non trovava soluzione. Ichinoseki decide infine di rievocarla con un rito in chiave moderna, con apparecchiature fisiche; una volta ricomparso il diavolo dice che al professore rimangono cinque minuti di vita. Da questo punto partono le avventure dei due protagonisti perché Ichinoseki decide di vendere l’anima al diavolo per cercare la verità dell’universo. Tra salti temporali e colpi di scena si susseguono così vari accadimenti, in cui il professore è sempre più determinato e disposto a qualsiasi cosa pur di ottenere la conoscenza; il diavolo, invece, si innamora del protagonista ma il suo amore non viene corrisposto.
Nonostante l’opera sia incompiuta, possiamo comunque leggere tutta la prima parte che dà una sorta di primo finale. L’inizio della seconda parte, anche se di poche pagine, è molto interessante e siamo sicuri che Tezuka non ci avrebbe delusi. Quarantanni anni dopo il suo primo “Faust” l’autore prende ancora spunto dalla famosa opera di Goethe, riprendendo il tema della voglia di conoscenza, del suicidio e del rapporto tra il diavolo e il protagonista.

Questa volta non si ha una storia frenetica in stile disneyano molto leggera, bensì una storia scritta nel periodo in cui Tezuka affrontava tematiche mature; si nota infatti una maggior caratterizzazione dei protagonisti e spunti di riflessione, nonostante l’autore abbia voluto lasciare i temi dell’avventura e del viaggio. I disegni e le tavole sono tipiche del periodo maturo di Tezuka, dinamiche ma cariche di tensione nei momenti più drammatici; molto efficaci per il tipo di storia proposto.

Non possiamo che consigliarvi assolutamente quest’opera, vi invitiamo a non dare peso al fatto che l’opera sia rimasta incompiuta; come abbiamo detto la prima parte ha comunque una sua conclusione. “Neo Faust” è una rivisitazione molto intelligente dell’opera di Goethe, e come al solito Tezuka non delude nel proporre tematiche forti e mature, mettendole all’interno di una vicenda piena di azione e colpi di scena.

Il volume è già uscito e disponibile nelle fumetterie e presso i distributori online; volume unico in grande formato, 410 pagine con sovra copertina e di ottima carta e fattura, al costo di 15€.
La Osamushi Collection, edita da J-Pop, propone inediti e volumi pubblicati precedentemente da Hazard e altre case editrici del Dio dei Manga.

Per questa collana sono attualmente usciti anche: Barbara (volume unico), I tre Adolf (2 volumi), Mw (2 volumi), I.L (volume unico), Delitto e Castigo (volume unico), Ludwig B (volume unico), Melmo (volume unico); di prossima uscita e già annunciati: Kirihito (ristampa, in 3 volumi) , Ayako, Don Dracula (ristampe, in 2 volumi), Bersi il mondo, Shinsengumi (inediti, auto conclusivi).

[amazon_link asins=’8832755882,8832755890,8832755874,8832755823,883275584X,8832755858,8832755807,8832755815,8832755866′ template=’ProductCarousel’ store=’falcon93hid0c-21′ marketplace=’IT’ link_id=’19de1895-2948-4d40-8109-40c6ee4161dc’]