Le voci ormai si rincorrono da tempo: Nintendo starebbe sviluppando delle nuove versione della sua con sole più recente, quella Switch che ha riscosso un ottimo successo, dopo il mezzo passo falso della precedente WiiU.
Ecco quindi che in questi giorni, sono emersi ulteriori dettagli sui due nuovi modelli di Nintendo Switch che, secondo quanto riferito, Nintendo sta creando.
Il rapporto iniziale che ha suggerito la creazione di queste nuove Switch è stato confermato da Eurogamer, che ha offerto un primo sguardo sulle “versioni 2.0” e sulle loro caratteristiche. Uno dei dispositivi sarà più orientato verso i giocatori più “casual”, e prende spunto dalla storia dei dispositivi 3DS di Nintendo mentre, al contrario, il secondo dispositivo sarà più potente di una normale Switch e sarà più orientato verso i giocatori più incalliti, fino ai cosiddetti pro gamers.
Dettagli simili sono stati condivisi nel rapporto del Wall Street Journal, che si discosta dalla versione di Eurogamer nel paragonare la nuova Switch al 3DS, affermando invece che Nintendo starebbe cercando di ricreare il valore del 2DS. La versione più economica della Switch sarà resa possibile tagliando la funzione di vibrazione del dispositivo, sebbene Eurogamer abbia detto che le specifiche di tale rimozione non sono ancora chiare.
Fonti hanno anche comunicato ad Eurogamer un cambiamento molto più grande: la nuovo Switch più economica sarà riproducibile solo in modalità palmare senza la versione home. Hanno anche affermato che la versione più economica, come la 2DS, sarà più “a prova di bambino” così da cercare di ritagliarsi uno spazio anche nel mercato dedicato alle fasce d’età inferiori ai 10 anni.
Inoltre, pare che il gap in termini di potenza tra la Switch standard e la versione “potenziata” sia simile alla differenza di prestazioni che c’era tra il 3DS classico ed il New 3DS.
Nintendo non ha ancora annunciato nulla sui nuovi modelli di Nintendo Switch, ma le voci sembrerebbero affidabili: non resta che attendere ulteriori dettagli per capire la strategia di mercato del colosso nipponico dell’intrattenimento.
Fonti: comicbook.com