Quello che si sospettava negli ultimi giorni è diventato realtà: anche gli Oscar sono stati posticipati a causa dell’ormai prolungata pandemia COVID-19.
La notizia è arrivata da poco: l’Academy’s Board of Governors ha infatti votato per posticipare l’edizione, inizialmente prevista per il 28 aprile 2021, direttamente al 25 aprile del prossimo anno.
Le motivazioni sono le più varie, ma oltre all’attuale stato di emergenza, c’è anche da considerare che, proprio a causa della pandemia, praticamente tutte le produzioni si sono fermate negli ultimi 5 mesi, con conseguente ritardo rispetto alla tabella di marcia inizialmente prevista.
Ne consegue che molti dei film attesi per il 2020, e quindi papabili di candidatura agli Oscar, usciranno dopo la finestra di tempo per rendersi candidabili, finestra di tempo che è stata per tanto ampliata, con data di termine 28 febbraio 2021. Esattamente la data in cui avremmo dovuto goderci la nostra annuale cerimonia di premiazione e di consegna degli Oscar.
Gli Oscar, infatti, ogni anno celebrano i migliori prodotti dell’industria relativi all’anno precedente, e sicuramente il 2020 non verrà ricordato come la migliore delle annate per il mondo dello spettacolo. Tra film posticipati e cinema che stentano a riaprire, il mondo del cinema è decisamente uno dei più colpiti dalla pandemia.
Questa la comunicazione ufficiale dalla pagina Facebook dell’Academy: