Affrontare temi scientifici, fisici, quantistici, la composizione del tempo, della materia e della luce e tanto tanto altro ma ad un pubblico non propriamente esperto è possibile?
Stephen Hawking, il più grande cosmologo di sempre e senza dubbio una delle menti più brillanti in attività nonostante la quasi totale immobilità a causa di una grave forma di sclerosi, nel romanzo La Grande Avventura dell’Universo riesce a scrivere un viaggio scientifico dove scienza e avventura raggiungono un equilibrio perfetto, grazie anche alla supervisione e collaborazione della figlia Lucy. La semplicità e la passione delle parole di Hawking arrivano ai più piccoli ma ancor di più ai grandi che hanno smesso di guardare il cielo con interesse e curiosità. Correlato da dettagliate schede tecniche, il grande scienziato ci dona un romanzo semplice, accattivante per tutte le età,
una guida scientifica per tutti.
George vive tranquillo con il suo maiale domestico Fred e i genitori ecologisti fino al giorno in cui conosce i nuovi vicini di casa: la fantasiosa Annie, il suo papà scienziato Eric, e il potente computer parlante Cosmo, in grado di aprire portali interplanetari. I due ragazzi intraprendono una serie di emozionanti viaggi nell’Universo, ma sarà uno strano messaggio, forse di origine aliena, a innescare un’incredibile caccia al tesoro nello spazio, alla ricerca di tracce di vita. George e Annie dovranno proteggere il prezioso strumento da chi, con la scusa di elaborare la Teoria del Tutto per spiegare ogni fenomeno conosciuto, vorrebbe servirsene per i propri piani criminali.
Hawking e la figlia Lucy ci raccontano tre fantastici viaggi nell’universo intrecciando la fantasia della narrazione con il rigore scientifico delle più recenti scoperte sui misteri dello spazio. La grandezza del cosmologo è proprio quella di riuscire con un intreccio tra storia per ragazzi e divulgazione scientifica da saggio a far entrare in un mondo così apparentemente difficile qualsiasi tipo di lettore. Linguaggio scorrevole senza nessun tipo di intoppo con delle descrizioni sempre puntuali e precisi, mai banali.
In commercio ci sono due diverse edizioni, una con i tre libri separati, rispettivamente dal titolo La chiave segreta per l’universo, Caccia al tesoro nell’universo e Missione alle origini dell’universo, ed una edizione Deluxe che, oltre a racchiudere tutti i libri della trilogia, contiene anche molti interessanti extra, come delle schede informative sulle varie teorie cosmologiche, spiegazioni sull’universo e sul mondo dello spazio e foto di ogni tipo. Non c’è che dire che tutti dovrebbero acquistare la seconda edizione e ovviamente questo romanzo lo consiglio veramente all pubblico di tutte le età, un’avventura che vi farà innamorare.