Come ogni mese, vi parliamo dei film disponibili sulle varie piattaforme streaming che, secondo il nostro giudizio, meritano di essere visti. Non solo Netflix o Amazon Prime Video, le due piattaforme, insieme a Disney+, più conosciute ed utilizzate, ma anche un servizio italiano legato al gruppo di emittenti più longevo della storia italiana. Stiamo ovviamente parlando di RaiPlay: basta visitare il sito via browser o scaricare l’app per dispositivi mobile e smart TV e, anche senza registrarsi, è possibile fruire di una quantità decisamente notevole di prodotti tra film e serie TV, programmi e documentari di vario genere.
In questa nuova lista troverete molti film italiani, vista la natura della piattaforma, ma non solo. Abbiamo selezionato anche alcuni titoli presenti nella sezione Fuori Orario, dedicata al cinema d’autore.
All’interno della piattaforma di Rai, molti film hanno una rotazione ogni 7/10 giorni e quindi sul lungo periodo possono essere disponibili tutti quelli che inseriamo in questa nostra lista mensile, mentre su singole giornate potreste non trovarle. Cercheremo dunque di tenere sotto controllo l’uscita ed in alcuni casi segnalare la presenza o la scadenza di alcuni titoli nel momento della pubblicazione. Nei limiti del possibile sostituiremo prontamente i film che scadranno nel corso del mese.
7 Minuti
7 Minuti, film di e con Michele Placido, è una storia come tante ne sentiamo al telegiornale, ed infatti è ispirato a una storia realmente accaduta in Francia ed è tratto dall’omonimo testo teatrale di Stefano Massini, con un’azienda del settore tessile che cede la maggioranza delle azioni a una multinazionale. Un manipolo di undici donne che rappresentano tutta la fabbrica deve decidere se accettare la richiesta di riduzione della pausa pranzo di ben 7 minuti.
Addio Fottuti Musi Verdi
Film dei The Jackal, AFMV segue Ciro, grafico molto abile che non riesce a trovare lavoro fino a quando non arriva un aiuto dal cielo. L’uomo aveva inviato il curriculum nello spazio e stranamente ha avuto risposta, tanto che degli alieni lo convocano per un colloquio. Ciro scopre così una società che è Aliena anche per gli standard che rispetta: si tratta infatti di una società basata sulla meritocrazia, un concetto decisamente alieno per un italiano. Ben presto però dovrà prendere un’importante decisione per se stesso e per l’umanità.
Anima Persa
Diretto da Dino Risi il film, tratto dal romanzo Un’anima persa di Giovanni Arpino, segue il giovane Tino (Danilo Mattei), un pittore che, ospite a Venezia dello zio Fabio Stolz (Vittorio Gassman), ode una sera rumori inspiegabili. Il ragazzo confronterà più volte lo zio e ad altri inquilini del palazzo su questi rumori, ma nessuno vorrà dirgli la verità fino a quando una confidenza non lo metterà sull’attenti.
Buongiorno, Notte
Il film diretto da Marco Bellocchio racconta un pezzo di storia dell’Italia delle Brigate Rosse. Nella pellicola seguiamo, attraverso una commistione di narrazione corredata da video dell’epoca e non solo, gli ultimi momenti di vita di Aldo Moro. La pellicola però deve immaginare, e anche tanto, dato che ben poco si sa di quello che lo statista ha passato mentre era nelle mani dei brigatisti e ben poco si sa anche di Chiara, voce fuori dal coro nel film tra gli altri rapitori.
Detroit

Potrebbe interessarti anche:
- 25 Film da vedere su Netflix a Ottobre
- 25 Film da vedere su Amazon Prime Video a Ottobre
- Netflix – Tutte le novità in arrivo a Novembre 2020
- Amazon Prime Video – Tutte le novità in arrivo a Novembre 2020
- 25 Film, Serie TV e Documentari da vedere su Disney+
- 25 film italiani da vedere su Netflix e Amazon Prime Video
- Tutte le Serie TV lunghe da vedere in streaming durante la quarantena