Batman: The Animated Series è una delle iterazioni extra-fumettistiche più famose del Cavaliere Oscuro. Andata in onda dal 1992 alla fine degli anni 90, è stato un punto di riferimento per moltissimi giovani Bat-fan e per lettori di fumetti accaniti che ci hanno trovato un prodotto di altissima qualità che non tradiva in nessun aspetto l’animo del Crociato Incappucciato.
Sarebbe anche abbastanza inutile fare una recensione di una serie che presenta quasi solo episodi di livello medio alti, per cui faremo qualcosa di diverso, una lista commento con gli episodi più significativi e più rappresentativi della serie animata che ancora tutt’oggi mi piace rivedere e che spaccano i culi sia in fatto di animazioni che di storytelling, siete pronti?
Episodio 1: Man Bat
Sarebbe impossibile non iniziare con l’episodio che ha dato il via a questa leggendaria serie animata, scritto da Paul Dini, Man Bat reinterpreta le origini di uno dei personaggi meno interessanti di Batman e porta su schermo benissimo il binomio rappresentato da uomo pipistrello e pipistrello uomo.
Per Gotham Batman è un protettore, ma dai criminali viene visto come un essere informe, cosa succederebbe se un mostro pipistrello iniziasse a colpire la città? Vincitore di un Emmy, è stato il secondo episodio che ho visto di questa fantastica serie, grazie alla programmazione di Italia Uno, ma uno di quelli che porto nel cuore. Ogni volta che rivedo Kirk Langstrom, penso alla sua storia straziante, qui perfettamente illustrata.
Episodio 09-10: Doppia Personalità
Penso che tutti i fan di Batman abbiano letto Il Lungo Halloween, opera di Jeph Loeb e Tim Sale che ripercorre il Secondo Anno di Attività di Batman mettendolo davanti al suo incubo peggiore, vedere uno dei suoi alleati venir distrutto dalla sua stessa sete di giustizia. In questo doppio episodio Harvey Dent, fedele collaboratore di giustizia e amico di Bruce Wayne, diventa uno dei peggiori nemici di Batman, Due Facce! Il climax viene raggiunto dopo 20 minuti in cui l’animo del procuratore viene messo a nudo e i suoi rapporti gli implodono attorno, scatenando così una seconda personalità che prenderà il sopravvento su Harvey con l’esplosione che lo deturperà per sempre.
Una storia dove anche quando c’è Batman, in scena noi vediamo Bruce Wayne che tenta di fare tutto per salvare il suo amico. Uno sguardo inaspettato al Cavaliere Oscuro che in questa serie ha molto più spazio con la maschera che senza, rendendo questa una delle mie puntate preferite e più significative della TAS.
Episodio 13: Cuore di Ghiaccio
Una delle puntate più famose e più ricordate è quella che vede il debutto di Mr. Freeze, un personaggio tormentato da una tragedia e combattuto tra l’amore e il suo gelido cuore ormai riscaldato solo da flebile speranza, una puntata toccante che vede Batman e Robin dover prendere delle scelte drastiche e mettere in dubbio certi operati della stessa Wayne Enterprises.
Episodio 21: Un Piccolo Favore
Dovevo pur inserire una puntata col Joker villain assoluto no? E la mia scelta è ricaduta proprio su questa, perché? Perché c’è tutto il Joker che ho amato, dal pazzo con una formidabile predisposizione al prepararsi al gangster vendicativo. Una puntata che vedrà Batman spremersi per riuscire a capire il collegamento tra Joker e un uomo comune, per riuscire a capire cosa il suo acerrimo nemico sta organizzando.
Di questa puntata non si parla spesso, ma è una di quelle che rivedo più spesso proprio per il grandissimo lavoro di storytelling che Timm e Dini hanno fatto.
Episodio 32-33: La Resa dei conti
Robin nella serie animata di Batman è stato inserito in medias res senza che le sue origini vengano narrate. Questo doppio episodio è il primo di quelli interamente dedicati al rapporto tra Bruce e Dick che inserisco in questa, possiamo dire, pseudo classifica, il motivo è che ho cercato le puntate o doppie puntate che ho amato e che riassumono alla perfezione l’essere Batman, qui il rapporto tra Batman e Robin è chiaro, limpido, è proprio questo ad essere al centro della storia, non Tony Zucco, non dei Flashback che possono essere raccontati a parole, ma il rapporto che si instaura tra Bruce e il suo pupillo. Bruce infatti vede molto del sé stesso quando sono morti i propri genitori in Dick Grayson e sa benissimo che senza Alfred non sarebbe finita bene per lui, così prende il ragazzo sotto la sua ala. Nelle puntate viene rappresentato anche il momento in cui Dick scopre il grande segreto di Bruce, ed è così che nascono Batman e Robin, Il Dinamico Duo, una coppia in cui non ci sono state menzogne, fino ad ora. Ma Batman chi sta proteggendo estromettendo Dick? Lui o se stesso? Altro punto focale della puntata che dimostra l’immensa conoscenza del media fumettistico e di come va messa a disposizione del medium televisivo.
Episodio 46: L’Ho quasi ucciso
Questa è una delle puntate più divertenti che ci sono nella prima serie dedicata al Cavaliere di Gotham, Joker, Killer Croc, Pinguino, Edera Velenosa e Due Facce sono seduti ad un tavolo a discutere di, ovviamente, Batman, ma stavolta l’argomento è di come L‘ho quasi ucciso! Nel frattempo Harley Quinn tiene prigioniera Catwoman e la domanda sorge spontanea, dov’è Batman? Le storie che accompagnano la puntata sono assurde, ma assolutamente in linea con i personaggi che le raccontano un ottimo lavoro di costruzione di un background precedente. che aiuta a creare un’atmosfera unica in questa puntata che definirei come una pietra miliare del Batman televisivo, sopratutto il colpo di scena è così palese, così nascosto in bella vista che beh, diciamolo, stupidi loro a non averlo capito.
Episodio 49: Io Sono La Notte
Una delle puntate più toccanti della TAS, un Batman completamente dismitizzato che si trova a combattere non con un formidabile nemico, ma con il suo stesso senso di colpa, in questi 20 minuti vengono toccati tutti i punti cardine dell’esistenza stessa di Batman e servirà anche a molti scrittori per poter approfondire ancora meglio non Batman ma Bruce Wayne.
Episodio 60-61: La Ricerca del Demone
Come facevo a non mettere questa puntata nella lista? Stiamo parlando praticamente di una leggenda che si trova a scrivere il suo più grande personaggio per la TV. Dennis O’Neill, creatore di Ra’s Al Ghoul e scrittore prolifico della DC Comics, qui scrive una storia che riadatta e condensa possiamo dire l’esperienza che Batman ha avuto con Testa di Demone, personaggio che nella serie non è mai apparso , ma che è stato nominato più volte come Eminenza grigia dell’alta criminalità.
Ditemi se questo non è un lavoro di costruzione di un nemico potente. Tra l’altro Ra’s apparirà anche più spesso in altri prodotti dello stesso Universo e il momento che ha cambiato per sempre Ra’s è questo, quindi anche qui un altro ottimo lavoro di storytelling.
Episodio 20 (New Adventures): Finalmente la Verità
Vi avevo detto che ci sarebbe stata un’alta puntata dedicata a Robin o comunque al rapporto tra Batman & Robin in questa lista, e ci siamo arrivati, se prima vi ho parlato dell’inizio del rapporto, qui siamo al punto di rottura, quel momento della vita di un padre e di un figlio in cui si prendono strade separate. Bene, questa puntata rappresenta quel momento e quel lato di Batman che con gli anni e l’avanzare dell’età non ha accennato a diminuire, la sua personalità carismatica e ingannatrice, Dick dice “Lui ti fa credere di averlo scelto, mentre non hai scelta, è lui ad aver deciso per te.” Mentre Dick cerca di insegnare questa lezione a Tim è lo stesso Tim che cerca di insegnarne una a lui, infatti abbiamo a fare da contorno anche il rapporto fraterno tra l’attuale Robin e l’ex Robin che dire, nonostante più breve e meno intensa anche questa puntata è un solido punto fermo nella storia di un Batman che è stato ammirato da una generazione.
Episodio 23(New Adventures): Un Grande Amore (Mad Love)
Potevo anche evitare di aggiungere questo episodio che presumo ormai conoscerete tutti, si tratta di Mad Love, la puntata totalmente incentrata sul rapporto tra Joker e Harley Quinn.
Una delle più ispirate della seconda serie animata dedicata a Batman, che senza dire più di tanto tocca molti punti come la violenza sulle donne e l’amore.
Di questo episodio abbiamo anche un’adattamento a fumetti disegnato da Bruce Timm e spesso non so decidere quale sia meglio.
Ora ecco a voi un episodio BONUS da Justice League Unlimited, lo inserisco perché a mio modesto parere descrive il ruolo di Batman nell’universo animato DC popolato da dei e semi dei.
BONUS: JLU 3×13 Epilogo
Gotham City, 2056, Bruce Wayne cagionevole di salute necessita del trapianto di un rene per sopravvivere; Terry McGinnis si offre per la donazione, e l’esame rivela non solo che è compatibile per il trapianto, ma anche che possiede esattamente lo stesso corredo genetico di Wayne, il che fa di lui un clone dell’uomo.
Un episodio non facente parte della TAS o del suo seguito la NTAS ma che conclude un cerchio iniziato nel 1992 con Man Bat, la conclusione del DC animated Universe ma anche uno specchio su un lato di Batman che nessuno conosce, un lato umano e compassionevole nascosto dal nero e dall’espressione immutabile del Cavaliere Oscuro. Troviamo anche una inedita Amanda Waller, un ottimo lavoro di continuity , questo vuol dire sapere quando e come fermarsi.
Bene si conclude qui questa mia carrellata per il Batman Day, spero vi sia piaciuta e vi abbia fatto rivalutare qualche episodio che non avevate visto o non avete considerato ai tempi della visione.
Buon Batman Day a Tutti.