In uscita oggi per SaldaPress, Buffy/Angel: La Bocca Dell’Inferno è il primo spin-off dedicato al reboot a fumetti della popolare serie tv dei primi anni 2000 ideata da Joss Whedon. L’albo si collega direttamente al secondo volume del fumetto dedicato a Buffy: Buffy vol.2 Anima e Cuore, e può essere considerato un capitolo più lungo proprio del secondo volume.

Lo spin-off inizia dove il secondo volume ci aveva lasciati. La Bocca dell’Inferno sta per essere aperta e Buffy sembra aver trovato un misterioso alleato che si sta interessando forse un po’ troppo al suo mestiere di Cacciatrice a soprattutto a voler rischiare la vita insieme a lei per salvare Sunnydale e l’intero mondo dall’uscita dei demoni dall’Inferno. Ma chi è davvero Angel, questo misterioso ragazzo, coraggioso e pronto a tutto?

Più come un lungo capitolo aggiuntivo del secondo volume delle avventure di Buffy, che uno spin-off sulla coppia più famosa degli anni 2000, Buffy/Angel porta tra le pagine il primo incontro tra la Cacciatrice e Angelus, il misterioso vampiro dal passato oscuro che diventerà il primo vero amore di Buffy. Dopo che Drusilla si è impossessata del pugnale per aprire la Bocca dell’Inferno, Sunnydale sta per trasformarsi nel campo di battaglia più sanguinoso del mondo, dove le forze del male, sono pronte a conquistare la Terra una volta per tutte. Caratterizzato dal solito tono fantasy/action che pregna questa nuova narrazione, Buffy/Angel è un vero e proprio salto all’interno del sottosuolo, caratterizzato da figure demoniache doppiogiochiste e spaventose. Spin-off che come detto all’inizio dell’albo, oltre che a unirsi direttamente al secondo volume della saga, si collega al terzo volume (in uscita in Italia nel 2021, sempre edito SaldaPress). Se in questo infatti i protagonisti assoluti sono Buffy e Angel, lasciando le vicende della restante parte della Scooby-Gang da parte, va da se che con il terzo volume della serie principale, verrà approfondito quello che succede in superfice, dove il gruppo composto da Willow, Anya e Giles sta escogitando un piano per salvare la Cacciatrice.

Non addentrandoci troppo nella trama, per evitare qualsiasi forma di spoiler, è importante focalizzarsi sullo stile dello spin-off. La trama segue la solita linearità che caratterizza la serie, sembra ancora una volta di trovarsi di fronte agli episodi della serie tv, ma con un tono completamente diverso. Se già la serie era caratterizzata da momenti adrenalinici, carichi d’azione e dinamismo, la serie fumettistica è portata all’ennesima potenza. È di certo vero che sulla carta “tutto è possibile”, ma ciò permette all’opera di restare intrattenete, fedele al prodotto originale ma con delle varianti assolutamente inaspettate ed innovative. Ricordiamo che l’intera serie reboot è ambientata nella contemporaneità, quindi alcuni “taboo” dell’epoca sono completamente superati, pur tenendo presente che Buffy (versione televisiva) aveva già ampiamente anticipato i tempi su molte tematiche care alla serialità contemporanea, come ad esempio l’omosessualità e l’utilizzo dei social (fondamentale nel primo volume della serie dedicata ad Angel sempre edita SaldaPress) entrando di diritto nella rosa delle migliori serie postmoderne del 2000.

Anche questo spin-off è frutto della mente del regista e produttore Joss Whedon, padre della serie tv, ed è realizzato da Eleonora Carlini, Jeremy Lambert, Marco Renna e colorato da Jordie Bellaire. L’intero albo si caratterizza di illustrazioni potenti, psichedeliche dai toni pulp e in parte splatter. Trovandosi all’interno della Bocca dell’Inferno i toni sono cupi, ma dalla colorazione potente, brillante, da risultare cartoonesca, reale quasi in movimento. L’attenzione è focalizzata proprio sui due protagonisti Buffy e Angel, qui al loro primo incontro e alla loro prima missione “di coppia” alla quale ne seguiranno sicuramente molte altre. Come per gli altri volumi, le figure realizzate ricordano moltissimo l’aspetto e la fisicità sia dell’attrice Sarah Michelle Gellar (Buffy) che dell’attore David Boreanaz (Angel) della serie tv. Non mancano anche momenti “girl power” che strizzano l’occhio ad Avengers: Endgame, ma di cui non vi diremo nulla per evitare spoiler, che saranno senza alcun dubbio affrontati nel terzo volume della saga principale.

In conclusione Buffy e Angel: La Bocca dell’Inferno si inserisce nella saga principale più come capitolo d’approfondimento, che come vero spin-off. Realizzato nel solito stile brillante e vivace, segna il primo incontro tra la storica coppia Buffy e Angel che proseguirà nel terzo volume della saga. Azione, demoni, sangue e Inferno sono le parole chiave di questo albo pronto a conquistare i lettori e gli appassionati della serie, o anche chi si approccia per la prima volta alle avventure della Cacciatrice.

RASSEGNA PANORAMICA
Buffy e Angel: La Bocca dell'Inferno
7.5
Articolo precedenteMy Hero Academia – The Movie: Heroes Rising salta il cinema e arriva a Dicembre su Netflix
Articolo successivoSuperman – Genndy Tartakovsky svela il concept per la serie mai realizzata
Classe 1995, laureato in critica cinematografica, trascorro il tempo tra un film, una episodio di una serie tv e le pagine di un romanzo. Datemi un playlist anni '80, una storia di Stephen King e un film di Wes Anderson e sarò felice.
buffy-e-angel-la-bocca-dellinferno-lo-spin-off-del-fumetto-reboot-di-buffy-recensioneBuffy e Angel: La Bocca dell’Inferno si inserisce nella saga principale più come capitolo d’approfondimento, che come vero spin-off. Realizzato nel solito stile brillante e vivace, segna il primo incontro tra la storica coppia Buffy e Angel che proseguirà nel terzo volume della saga. Azione, demoni, sangue e Inferno sono le parole chiave di questo albo pronto a conquistare i lettori e gli appassionati della serie, o anche chi si approccia per la prima volta alle avventure della Cacciatrice.

Lascia un commento