In questi ultimi anni, la piattaforma di streaming più famosa al mondo, si è cimentata nella produzione di prodotti originali di qualsiasi tipo, dalle serie tv, al cinema, dai reality ai documentari. Mancava però ancora una cosa: un film originale d’animazione. Proprio negli ultimi mesi del 2019, è stato pubblicato Klaus – I Segreti Del Natale, che dopo un’ampia campagna pubblicitaria è finalmente approdato su Netflix il 15 novembre.
Klaus è la storia di Jesper, un giovane postino che viene inviato in una sperduta città del Polo Nord, Smeerensburg, dove tutti gli abitanti sembrano essere costantemente arrabbiati, scorbutici e anche un po’ violenti. Proprio qui, Jesper, quasi per caso, entra in contatto con un anziano giocattolaio di nome Klaus ed insieme a lui e ad una banda di eccentrici amici tentano di riportare lo spirito del Natale e soprattutto l’armonia in una città che sembra aver perso completamente le redini della situazione.
Primo film interamente diretto dal regista spagnolo Sergio Pablos, in veste anche di sceneggiatore, Klaus è una rivisitazione del mito della figura di Babbo Natale, prodotto da SPA Studios. Pablos voleva realizzare questo film già nel 2015, ma solo nel 2019 il progetto ha affettivamente visto la luce del giorno. Il film è il primo film d’animazione prodotto e distribuito da Netflix che ha avuto anche la possibilità di esser proiettato in alcune sale cinematografiche selezionate l’8 novembre. Klaus è stata una vera e propria scommessa della produzione, è uno degli unici film contemporanei di grande distribuzione ad adoperare l’animazione classica disegnata interamente a mano libera, ritenuta erroneamente da molti superata ed obsoleta. Quello che colpisce del film è sicuramente l’armonia del tratto artistico e la sua perfezione di realizzazione pur essendo disegnato in maniera non più canonica. I colori sono la vera perla, si passa da tinte scure a chiare in pochissimi stacchi di montaggio, le scene che hanno luogo all’aperto sembrano delle vere e proprie tele realizzate in acquerello, i personaggi hanno delle linee che li contraddistinguono, ognuno in una maniera davvero personale ed unica.
Klaus però non si lascia guardare solo per la sua accuratezza artistica. E’ soprattutto un prodotto originale, caratterizzato da una sceneggiatura che esula dalle tipiche storie natalizie, mantenendo però al suo interno tutto quello che il Natale significa e porta con se. E’ un film sull’amicizia, sul rispetto e sul cambiamento, in un mondo in cui sembra tutto andare a rotoli basta una buona azione per riportare il buon umore anche in quegli animi che sembrano essersi completamente persi. L’impianto narrativo è davvero semplice, i dialoghi sono fruibili anche dagli spettatori più giovani ai quali il film si rivolge direttamente. Se è vero che lo scopo del cinema è quello di intrattenere e non di insegnare, Klaus riesce però in entrambe le cose. Tutti i personaggi, protagonisti ed antagonisti sono delineati in maniera pressoché perfetta, ognuno di loro racchiude un comportamento umano e ognuno di loro ha un cambiamento, una crescita, al punto che, durante la visione, ci si interroga se ciò che si sta guardando sia un film d’animazione o meno.
Klaus vanta anche grandissimi nomi che hanno preso parte al doppiaggio del film sia in versione originale sia in italiano. In originale il film vede la partecipazione di: Jason Schwartzman nel ruolo di Jesper, J.K. Simmons nel ruolo di Klaus, Rashida Jones nel ruolo di Alva e Joan Cusack nel ruolo di Mrs. Krum. In italia il parterre di voci non è da meno, è infatti di Francesco Pannofino la voce di Klaus, Ambra Angiolini la voce di Alva, Carla Signoris la voce di Mrs. Krum e di Marco Mengoni la voce di Jesper. Mengoni alla sua seconda esperienza di doppiaggio quest’anno, essendo reduce da Il Re Leone, il live-action di Favreau, in cui prestava la sua voce al leone Simba.
Klaus è il perfetto film natalizio, realizzato in perfetta animazione con disegni interamente realizzati a mano che richiamano i migliori film Disney degli anni ‘80/’90. Con una sceneggiatura semplice e lineare riesce a delineare dei personaggi memorabili capaci di commuovere ed emozionare, trasmettendo un messaggio universale che perfettamente si addice al periodo di Natale.
Klaus – I Segreti Del Natale è disponibile su Netflix. Prima di lasciarvi al trailer del film, noi della redazione di RedCapes vi auguriamo un Buon Natale e delle buone feste!