Melissa Benoist interpreterà pure una supereroina nella serie Supergirl, ma non per questo ha avuto una vita necessariamente facile; ora l’interprete della ragazza d’acciaio mostra ancora più forza condividendo una sua esperienza personale di abusi.
L’attrice ha condiviso tramite Instagram IGTV questo mercoledì il racconto personale di quando è uscita dalla storia che la vedeva subire abusi nell’ambito domestico. Non si è concentrata solamente sulla violenza ma anche sulle emozioni che questa esperienza le ha suscitato, come è uscita da quella relazione e cosa intende per “la lunga e travagliata strada per la guarigione la riconciliazione con sé stessa”.
Nel video che ha chiamato “La vita non è mai quello che sembra”, la Benoist ha dichiarato di essere abbastanza nervosa al pensiero di aprirsi a questa esperienza. Durante il video, della durata di 15 minuti, l’attrice non ha identificato l’artefice delle violenze, ma ha descritto nei particolari il tipo di relazione che aveva. Ha descritto il tipo di attenzioni che l’uomo le dava, come la faceva sentire speciale fino a quando non hanno iniziato ad uscire, e come quell’attenzione è diventata gelosia, con l’uomo che cercava di controllare come si comportasse, arrivando infine agli abusi fisici. Ha anche parlato di quello che spesso viene chiamato “periodo da luna di miele”, in cui lui continuava a scusarsi e prometteva di cambiare, per poi ripetere quel ciclo con costanza.
Benoist in particolare si è soffermata sull’incidente che ha decretato il colpo finale, avvenimento che già aveva descritto in un’intervista con Jimmy Fallon nel 2016. Nascondere un abuso dietro un incidente o un atto di disattenzione è un meccanismo comune alle vittime di abusi domestici e a quelli che vi sono sopravvissuti.
La Benoist stessa, nel video, fa notare come 1 donna ogni 4 subisca abusi, fisici e psicologici. L’attrice fa anche notare come questi crimini siano tra i meno denunciati alle autorità. Sono il 15% dei crimini violenti, ma non si hanno numeri esatti.
L’attrice chiude il video affermando di voler vedere questo cambiare negli Stati Uniti, con la speranza che le statistiche delle denunce possano cambiare con la condivisione della sua storia, prevenendo tali sofferenze ad altre persone.
Fonte: Comicbook