Sonic il Film
Per quanto potesse sembrare un’idea strampalata quella di trasformare Sonic in un film, stranamente il regista Jeff Fowler e gli attori protagonisti James Marsden e Jim Carrey riescono a farla funzionare. La pellicola vede Sonic arrivare nel nostro mondo e vivere in segreto rubando fino a quando non trova l’aiuto dello sceriffo Tom Wachowski (Marsden), che lo aiuterà a scappare dal dottor Robotnik (Jim Carrey), il quale non solo vuole rapire Sonic ma anche conquistare il paese. Come appunto detto, nella sua semplicità e tra una critica sullo stile di Sonic e l’altra, il film riesce nel suo intento: intrattenere.
Tom à la ferme
Xavier Dolan in questa pellicola, la quarta della sua carriera, mette in scena tutta l’ormai maturata esperienza e tutta la sua crescita, sia come uomo che come regista. Tom à la ferme è un’opera complessa, il film dove più Dolan nasconde il suo stile all’apparenza, mascherando la pellicola di una superficiale sobrietà. I personaggi e il film, però, sono pregni di quella sua vivacità pop che tanto caratterizza il suo stile. Una pellicola dai toni teatrali, che lavora tanto sull’immagine e sui colori. Come sempre Dolan sorprende lo spettatore. Il giovane Tom si reca in campagna per partecipare al funerale del suo grande amore Guillaume. Qui rimane scioccato nello scoprire che nessuno sa di lui e dell’omosessualità di Guillaume, tranne Francis, fratello di quest’ultimo, che gli impone violentemente il silenzio, suscitando in Tom sgomento e una strana attrazione.
Unsane
Film diretto da Steven Soderbergh con un iPhone, vede protagonista Claire Foy come Sawyer Valentini, una giovane donna in carriera che dopo aver lasciato Boston a causa di uno stalker è restia ad impegnarsi in relazioni sia professionali che personali. Il suo incubo tornerà però quando ricoverata con l’inganno in una clinica ci ritrova il suo stalker, con un’altra identità. Ma oltre alla questione thriller abbiamo anche un po’ di denuncia sociale nella forma del giornalista: Nate Hoffman, che è lì per smascherare il piano losco della clinica.
Voglio mangiare il tuo pancreas
La pellicola rispecchia in tutto e per tutto un classico anime romantico, ma con un’aggiunta di dramma, quello davvero reale e tangibile che può colpire la vita di tutti i giorni ed è proprio questo che lo porta al suo successo. Il film segue Haruki Shiga, uno studente delle superiori, timido e riservato, che quando per caso trova il diario di una sua compagna, Sakura Yamauchi, fa una scoperta sconcertante. La ragazza infatti soffre di una grave malattia pancreatica e non le resta molto da vivere. Il ragazzo decide così di farle compagnia nel tempo che le resta da vivere.
Warrior
La pellicola scritta e diretta da Gavin O’Connor, già regista di film come Pride and Glory, vede tra i protagonisti Tom Hardy, Joel Edgerton e Nick Nolte. Warrior segue la storia di Paddy Conlon, un padre alcolizzato ed ex lottatore che si trova sotto casa il figlio minore, Tommy (Tom Hardy), che vuole partecipare ad una gara di arti marziali segreta e senza nessuna regola, quindi illegale. A quella stessa gara parteciperà anche il fratello maggiore, Brendan (Joel Edgerton) che è costretto a tornare sul ring per motivi familiari, ma così facendo darà inizio ad una nuova faida tra i due fratelli.
Potrebbe interessarti anche:
- 25 Film da vedere su Netflix a Settembre
- Netflix – Tutte le novità in arrivo a Settembre 2020
- Amazon Prime Video – Tutte le novità in arrivo a Settembre 2020
- 25 Film, Serie TV e Documentari da vedere su Disney+
- 25 film italiani da vedere su Netflix e Amazon Prime Video
- Tutte le Serie TV lunghe da vedere in streaming durante la quarantena