A ormai due anni dal suo annuncio la nuova line editoriale “DC’s Young Animal “, a cura di Gerard Way, aggiunge un altro gioiello alla propria corona di successi, omaggiando Jack Kirby con: “Bug! Le avventure di Forager “.
La serie, a cura di Lee, Mike e Laura Allred, è un grande tributo al re dei fumetti, grondante di una bizzarra, gustosa e coloratissima salsa pop. Ricollegandosi direttamente alla “morte” del personaggio in “Odissea Cosmica” (“Cosmic Odyssey,” Jim Starlin e Mike Mignola, 1988), gli Allred affiancano a Bug il Sandman della Silver Age (con il suo costume da super-operaio-di-autostrade-per-l’Italia). I due intraprenderanno un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, lungo il quale dovranno impedire al malvagio Generale Elettrico (eh) di impadronirsi di un metallo in grado di alterare il tessuto stesso della realtà (no, sta volta Batman non centra niente… beh, più o meno…).
Fortemente ispirato a Madman, il classico personaggio cult di Mike Allred, Bug! è un frenetico viaggio attraverso l’universo Kirbyano, guidato da un protagonista gloriosamente fuori di testa che rimanda ad alcuni dei migliori lavori di Allred, primo tra tutti: Fantastic Faux.
Il comparto artistico propone vignette dalle forme e dimensioni più disparate da cui, spesso, i personaggi evadono, come in un tentativo di fuga dalla scena, atto ad accelerare ancora di più il già frenetico ritmo della narrazione.
I colori brillanti e le forme morbide e definite dal gusto squisitamente retrò, rendono ogni singola pagina una gioia per gli occhi, fornendo alla lettura una piacevole scorrevolezza nonostante la rapidità del susseguirsi delle azioni.
Tattici cambi di colore per il fondale, i baloon o per il testo, differenziano in modo chiaro ed efficace i momenti in cui la narrazione ci propone una scena contenente qualcosa di anomalo, il tutto senza compromettere la fluidità e la scorrevolezza della lettura.
La trama in se è un crogiolo di tutta l’insanità della Silver Age sublimata in un bizzarro viaggio Neo-Pulp attraverso la storia dell’universo Kirbyano, impreziosita dallo stile grafico dinamicamente vintage del duo Mike e Laura Allred che combina scelte di design quantomai classiche, come l’effetto “Kirby Krackle”, con espedienti più “moderni” come scene in time-lapse.
Ogni titolo della linea Young Animal ha in sé un messaggio di fondo: “Shade La Ragazza Cangiante ” parla di auto-affermazione e crescita della femminilità, “Mother Panic ” parla del tentativo di affrontare un trauma profondamente radicato mentre “Doom Patrol “è… beh, è Doom Patrol. Bug! in questo senso è molto simile all’ultimo ciclo di storie dedicato a Cave Carson (che purtroppo non è ancora giunto nel bel paese): un tentativo di esplorare a fondo la natura di un personaggio a livello psicologico e ontologico, facendone conoscere ogni minimo dettaglio al lettore che, più o meno volontariamente, a fine serie si ritroverà a conoscere in modo dettagliato il protagonista e l’universo narrativo di cui esso è parte.
Bug! Le avventure di Forager è contemporaneamente un lieto ritorno alle origini e un moderno omaggio ai fumetti dell’apogeo fumettistico di Jack Kirby, sostenuto da un team creativo degno di nota. Questa serie saprà guidarci, attraverso lo spazio e il tempo, in un viaggio attraverso l’universo della nona arte, mostrandoci cosa significa essere ad un passo dal divenire un dio, laddove la concezione di entità divina è rinnovata e semi-sconosciuta. Bug! più che una lettura è un’esperienza che non vi farà dormire la notte.
[amazon_link asins=’8833047024,8833040143,8833042030,8833042022′ template=’ProductCarousel’ store=’falcon93hid0c-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ca516ae7-4cf2-11e8-99a5-990cc06e076b’]