[Recensione] Predator Fire and Stone – Fronte Comune

0

Dopo la pausa estiva, tornano le storie a fumetti sui mostri alieni di Ridley Scott!

Dopo il loro eclatante ingresso nel numero precedente, i Predator sono i protagonisti del nuovo e penultimo capitolo della saga a fumetti Fire and Stone. Nelle “puntate” precedenti avevamo visto il disertore Galgo scontrarsi con alcuni di questi cacciatori che avevano fatto irruzione sulla sua nave, scontro al quale ha partecipato anche l’androide Elden, corrotto dalla misteriosa sostanza scura che i nostri hanno trovato sul pianeta dal quale sono scappati. Ma quando Galgo pensa di essere riuscito finalmente a salvarsi per la seconda volta, scopre che uno dei Predator è ancora a bordo della sua nave, desideroso di ritornare sul pianeta maledetto per sconfiggere uno degli Ingegneri e poterlo così aggiungere alla sua macabra collezione…

Predator Fire and Stone

Seppur sia una lettura assolutamente godibile, divertente e comprensibile anche da chi non ha mai visto alcun film della saga di Scott, questo Predator Fire and Stone è un numero di raccordo, una semplice storia di intrattenimento che probabilmente ci presenta lo status quo dei nostri protagonisti in attesa del presumibile scontro finale contro Elden. Ci troviamo ormai infatti alle battute finali di questa miniserie e a curare questo quarto capitolo c’è Joshua Williamson, nome di tutto rispetto visto il suo plurimo impegno in Image Comics (Nailbiter, Birthright, Ghosted), in Marvel (Avengers: Standoff, Secret Wars: Battleworld) e in DC Comics, per la quale ha curato il mini cross-over Justice League vs Suicide Squad e per la quale sta scrivendo la serie Rebirth di Flash. Portando avanti la trama, lo sceneggiatore approfondisce al contempo anche il personaggio di Galgo, apparso fin’ora come un mercenario approfittatore, pronto a mettersi in fuga e ad abbandonare i suoi compagni pur di avere salva la vita, ma che si troverà a suo malgrado a dover fare fronte comune con il Predator per combattere la comune minaccia degli Ingegneri. Ancora una volta ci viene dimostrato lo spirito intrepido del cacciatore alieno, pronto a tutto per uccidere la sua preda, ma anche il suo animo guerriero che onora il coraggio dei propri avversari.

Il disegnatore scelto per questo capitolo è Christopher Mooneyham, illustratore del fumetto adventure/pulp Five Ghosts, artista dal tratto molto classico (ricorda molto sia Frank Miller sia Mike Mignola), deciso e rapido, che proprio per questa sua abilità rende molto bene le varie scene di combattimento e che ci consegna una rappresentazione cruda e personale del Predator. Tuttavia è uno stile di disegno che potrebbe non piacere a tutti.

Predator Fire and Stone

Ormai la qualità di Saldapress è una costante sicurezza: l’editore confeziona questo capitolo nella consueta edizione brossurata da 12,90 corredata dalle solite note e schizzi dei suoi autori.

Non ci resta quindi che aspettare il mese prossimo, quando con l’uscita di Prometheus Omega Fire and Stone si concluderà questa interessante miniserie!