WandaVision – La serie di Disney+ celebra la storia delle sitcom americane

0
WandaVision

Proprio quando si pensava di poter iniziare a capire cosa WandaVision poteva essere una volta arrivata su Disney+, gli addetti ai lavori hanno deciso di stravolgere le convinzioni dei fan, mescolando le carte nel mazzo.

Lo spot andato in onda durante il Super Bowl conteneva immagini anche provenienti da Falcon and the Winter SoldierLoki, ma sembra proprio che WandaVision abbia catturato l’attenzione di tutti.

Nello specifico, lo show era stato descritto come una serie in pieni stile anni Cinquanta, ma da quanto si può vedere è chiaro che sarà molto più di questo. Le immagini dello spot si rifanno, infatti, alle classiche sitcom americane degli ultimi decenni, e gli anni Cinquanta sono solo uno degli anni a cui si farà riferimento.

WandaVisionNon solo sitcom americane, perché questa manciata di secondi ha regalato ai fan due chicche che probabilmente non si sarebbero mai aspettati di vedere sul piccolo (ma nemmeno sul grande) schermo. Durante lo spot è possibile ammirare Wanda che indossa il costume di Scarlet Witch preso a piene mani dalle pagine dei fumetti, ma anche Visione indossa una camicia che ricorda l’outfit del personaggio nella pluripremiata serie a fumetti Vision di Tom King.

Ma bando alle ciance e iniziamo subito con la lista delle citazioni:

Gli anni Cinquanta – The Dick Van Dyke Show

Wandavision 1950

Le inquadrature in bianco e nero non sembrano, in realtà, riferirsi ad una serie in particolare, ma sicuramente ci sono delle vibes alla The Dick Van Dyke Show. L’arredamento e lo stile della soggiorno sono simile a quello della serie ma non identico. Inoltre la ripresa è fatta da un angolo molto differente rispetto a quello che la serie mostrava nei suoi episodi.

La maggiore differenza rispetto alla serie degli anni Cinquanta è una doppia grande finestra che sostituisce quella che in The Dick Van Dyke Show era un paio di porte che conducevano ad altre stanze della casa. Per il resto, l’arredamento sembra essere nello stesso stile. Ci sono persino le stesse persiane per le finestre e dei cuscini molto simili a quelli della sitcom.

Non si tratta, però, di una replica vera e propria, visto che ci sono anche altri riferimenti ad altri show. Ci sono elementi che si rifanno a I love LucyBewitched nel design (nonostante la seconda sia iniziata negli anni Sessanta e che è stata per gran parte a colori). Quindi quello che è possibile vedere è un omaggio agli show di quel periodo in generale, piuttosto che ad un solo specifico show.

Gli anni Settanta – La Famiglia Brady

Wandavision - 1970

Sicuramente quelle scale e questo accostamento di colori sono piuttosto famosi. Nel trailer è possibile vedere Wanda sgattaiolare via da Visione, scendendo una rampa di scale identica a quella della casa de La Famiglia Brady. Al contrario della precedente scena, che era un omaggio alla televisione di quegli anni, questa è un chiaro riferimento a questo show.

Ciò che è strano è che Wanda sembra avere un ruolo diverso in questa scena. Se nella scena in pieno stile 1950 lei era la moglie, dal momento che indossava un abito da sposa, qui assomiglia di più a Marcia Brady, la figlia più grande della famiglia. Elizabeth Olsen qui ha la stessa acconciatura della ragazza dello show degli anni Settanta ed anche il suo look si rifa molto a quegli anni. Tuttavia, questa possibile differenza di ruoli non ha ancora una chiara valenza nell’ottica dell’economia della serie.

Dando uno sguardo più attento ai pochi secondi di questa scena, inoltre, sembrerebbe che Wanda sia incinta.

Lascia un commento