Che anno che è stato, il 2022, per il cinema. Grandi ritorni, qualche sorpresa ma soprattutto tanta, tanta, tanta qualità. E in momento storico in cui spesso troppo facilmente si imputa al cinema una mancanza di originalità e voglia di fare le cose nella maniera giusta, constatare che invece titoli di livello ce ne sono eccome è un qualcosa che fa bene al cuore. Ma ormai si è arrivati alla fine di questo 2022 e come di consueto è arrivato anche il momento di tirare le fila di questi 365 giorni di settima arte. Come? Con il consueto appuntamento di fine anno di RedCapes.it, ossia la lista dei migliori film del 2022 secondo la redazione.

Prima di addentrarci nei titoli scelti, però, occorre fare prima un attimo di pausa, per parlare di chi in questa lista non c’è, iniziando magari dal nostro cinema, quello italiano. Tra gli esclusi eccellenti – ahinoi, gli slot in lista non erano infiniti – ci sono da segnalare sicuramente Siccità di Paolo Virzì e Piove di Paolo Strippoli, due pellicole che dimostrano ancora una volta come in Italia un cinema di qualità sia possibile e che forse bisognerebbe partire – o ripartire – da questo modo di raccontare per una nuova generazione d’oro del cinema italiano. Chi ce l’ha fatta invece è Bones and All, dell’italianissimo Luca Guadagnino anche se con un cast totalmente straniero: ulteriore conferma della bontà del lavoro del regista di Chiamami col tuo Nome, che qui ritrova anche un Timothée Chalamet ormai in pienissima ascesa nell’industria e nella scena attoriale di tutto il mondo.

Assenti eccellenti anche titoli come Elvis, Pleasure, Tàr o CODA – I segni del cuore (arrivato nelle sale italiane, colpevolmente, solo dopo la vittoria agli Oscar): quattro pellicole capaci di catturare l’attenzione e la voglia di cinema del pubblico in modi completamente diversi e di ottenere però lo stesso risultato, ovvero emozionare e polarizzare l’attenzione di tutti quelli che investono il loro tempo per scoprire queste storie. E concludendo il discorso sugli assenti (in)giustificati, non si può che chiudere con Finale a Sorpresa, film che racconta uno spaccato di cinema, con tutto quell’eccentricità, quella voglia di vivere come dei più che divi, e quel clima surreale che permea tutto il mondo dietro le quinte. Se si è amanti del cinema in ogni sua sfaccettatura, il film con Penelope Cruz e Antonio Banderas è un appuntamento imperdibile.

Passando invece a chi c’è la fatta ed è in lista, non si dirà troppo adesso, perché i titoli sono tutti da scoprire, ma qualche flash lo si può dare in anticipo: il ritorno di James Cameron in sala è stato più incredibile di quanto ci si potesse immaginare – e le aspettative erano alte – perché tecnicamente il regista di Avatar: La Via dell’Acqua si è superato ancora una volta; ancora, se è tornato Cameron, torna anche Sam Raimi, che dirige un nuovo cinefumetto con maestria e audacia fuori dal comune. Ancora, il ritorno di David Cronenberg otto anni dopo Maps to the Stars non poteva passare inosservato.

Il 2022, poi, è stato anche l’anno di Ana De Armas, perché la sua Marylin Monroe era iconica già dai trailer, ben prima che il pubblico potesse posare gli occhi sul film di Andrew Dominik. Allo stesso modo, da incorniciare è la performance attoriale di Ralph Fiennes in The Menu, una delle commedie più sorprendenti e interessanti dell’anno.

Ci sarebbe tanto da dire, ancora, ancora e ancora. Ma nelle prossime pagina è spiegato tutto per filo e per segno, fino agli slot più ambiti, quelli delle Menzioni d’onore, del film scelto dalla community e quello scelto da noi della redazione come miglior titolo dell’anno. Dunque, è arrivato il momento di approfondire tutto ciò, con i Migliori Film del 2022 secondo RedCapes.it!

Lascia un commento