I 15 Migliori Videogiochi del 2018 | Speciale

0

Hitman 2

Disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC

Dopo un ottimo primo capitolo uscito nel 2016, penalizzato dal rilascio episodico, IO Interactive torna con Hitman 2, un videogioco che prende tutto ciò che c’era di buono nel precedente capitolo portandolo al livello successivo. La software house danese ci presenta un gioco dalle meccaniche stealth eccelso con un lavoro di level design davvero ammirevole. Questa nuova avventura dell’Agente 47 è costituita da 6 capitoli molto avvincenti. Grazie ai molteplici approcci con cui si può portare a termine la missione e con i vari livelli che interagiscono e reagiscono alle nostre azioni, la rigiocabilità di questo gioco è davvero a livelli altissimi. Se siete degli amanti dei giochi stealth, beh, non potete farvi scappare la possibilità di mettere le mani su questo gioiellino.

Marvel’s Spider-Man

Disponibile per PlayStation 4

Marvel’s Spider-Man è sicuramente uno dei titoli di maggior successo dell’ultimo anno: l’esclusiva PlasyStation prodotta da Insomniac e con protagonista il celeberrimo supereroe di casa Marvel è infatti un gioco che ricevuto consensi pressochè unanimi di critica e pubblico. Senza dovervi presentare il protagonista o l’ambiente in cui muove i propri passi, Spider-Man è un action -quasi- open world che pesca da altri titoli del genere e ne miscela sapientemente gli aspetti migliori: a qualcuno potrà ricordare un precedente videogioco basato sulla stessa licenza ed uscito nel 2002 per Game Cube, ad altri (molti) ricorderà molto più da vicino la serie dei Batman Arkham di Rocksteady. In entrambi i casi, non vi state sbagliando. Marvel’s Spider-Man ci permette di esplorare, come solo un supereroe con poteri ragneschi potrebbe fare, la città di New York, tra una scazzottata con il criminale di turno, una fotografia al paesaggio ed una telefonata con uno dei personaggi comprimari dei fumetti sull’Arrampicamuri. A livello di gameplay, il combat system del gioco rende bene l’idea di un supereroe che salta in continuazione prendendo a calci e pugni i propri avversari e sfruttando l’ambiente circostante. Non mancano poi le sequenze di inseguimento, nelle quali dobbiamo dimostrare la nostra capacità nel far sfrescciare Spidey a colpi di ragnatela. Se pur non esente da difetti, in generale ci troviamo di fronte ad un gioco quasi imprescindibile (sicuramente per i fan del personaggio) e di notevole fattura, capace di impegnare per svariate ore (anche se un po’ troppo facile) e di divertire praticamente chiunque.

Monster Hunter World

Disponibile per PlayStation 4, Xbox One e PC

Dopo un decennio in esclusiva sulle console di casa Nintendo, il franchise di Monster Hunter è tornato su PlayStation, sbarcando pure su Xbox One e PC. Attesissimo dall’immensa fanbase della saga, il nuovo capitolo di Monster Hunter ci mette di fronte ad un gioco che, nonostante le svariate differenze rispetto ai capitoli precedenti (sostanzialmente il gioco è stato reso più facile ed immediato rispetto agli ostici capitoli precedenti, almeno per quanto riguarda la curva d’apprendimento iniziale ed alcuni strumenti utilizzati per la caccia), mantiene le qualità che lo hanno reso un successo mondiale. Graficamente molto valido, il nuovo capitolo del celebre gioco di caccia di casa Capcom offre ancora innumerevoli ore di divertimento, farming, missioni in co-op (la parte migliore del gioco), mostri feroci e giganteschi da affrontare ognuno in modo diverso. Se in single player l’esperienza di gioco può diventare ripetitiva dopo aver portato a termine la storia principale, in multiplayer il gioco è praticamente infinito e regala sempre divertimento e la giusta dose di sfida.

Return of the Obra Dinn

Disponibile per PC e Mac OS

Return of the Obra Dinn, ad opera di Lucas Pope, già autore di Papers, Please, è un gioco investigativo nel quale dobbiamo scoprire cosa sia successo all’equipaggio della Obra Dinn, nave dichiarata inizialmente come dispersa, ma misteriosamente riapparsa, vuota e senza merci, dopo alcuni anni. Il gioco, totalmente in 3d realizzato utilizzando solo due colori, è tanto semplice nelle meccaniche quanto complesso nello svolgimento: siamo a tutti gli effetti degli investigatori e, utilizzando una bussola e un diario, inizialmente vuoto, dobbiamo ricostruire il destino e l’identità dei membri dell’equipaggio. Viaggiando a ritroso nel tempo tra gli indizi, riusciremo a scoprire cosa sia successo alla nave e all’equipaggio. Peculiarità del titolo è sicuramente la scelta di avere, nonostante tutte le indagini possibili, dei buchi narrativi: forse per simulare meglio la realtà, nella quale un investigatore unisce indizi al fine di risolvere un mistero, ma senza riuscire mai a scoprire totalmente gli eventi, così il giocatore si troverà con diversi interrogativi sugli eventi anche dopo aver completato i ricordi dell’equipaggio. Un titolo decisamente valido, per chi vuole addentrarsi in una storia con risvolti psicologici inaspettati.

Super Smash Bros. Ultimate

Disponibile per Nintendo Switch

Sua maestà, il re dei picchiaduro di casa Nintendo approda su Nintendo Switch. Super Smash Bros. Ultimate, quinto capitolo della saga, presenta il roster più ampio di combattenti della saga, che comprende 74 combattenti giocabili, e 103 scenari in totale. Molte sono le modalità di gioco classiche, mediante le quali è anche possibile sbloccare i personaggi del gioco. Tra le tante spicca la modalità classica, basata su un sistema a torri ricco di easter egg associati ai personaggi scelti. Altra modalità che apprezzeranno tutti gli amanti del gioco competitivo è la modalità Mischia, che permette di personalizzare tutti i parametri di gioco. Il vero fiore all’occhiello di questo nuovo capitolo è l’introduzione della modalità storia, denominata “La Stella della Speranza”, fortemente legata ad un’altra novità del titolo, gli spiriti. Con l’ausilio dei personaggi del gioco, sbloccabili durante l’avventura, dovremo combattere una versione malvagia dei combattenti che metteranno a dura prova le abilità dei giocatori mediante, proprio, l’utilizzo degli spiriti che andranno ad influenzare drasticamente l’esperienza di gioco. Sfortunatamente in questo nuovo è definitivo Smash mancano i minigiochi più celebri della serie, ristretti a dei meri easter egg nella modalità storia e nei titoli di coda.