Siamo finalmente agli sgoccioli di questo 2017, il 2018 è ormai alle porte ed è tempo di classifiche, noi di Redcapes.it abbiamo quindi stilato una lista di 25 serie tv che in quest’anno appena passato ci hanno sorpreso o che rispetto alla stagione prima ci hanno saputo conquistare ancora con nuove trovate e miglioramenti continui.
Sono state ovviamente tralasciate quelle serie che rispetto alla stagione precedente non hanno dimostrato chissà quale miglioramento qualitativo o qualche guizzo che le ha fatte brillare rispetto alla loro stagione d’esordio, quindi anche The Crown e Narcos, che comunque si confermano ottimi prodotti.
Iniziamo!
Better Call Saul Stagione 3
La storia di Saul Goodman(Bob Odenkirk) a distanza di 3 anni continua a dimostrarsi uno dei migliori prodotti televisivi in circolazione, con una sceneggiatura solida, ottime interpretazioni e una regia straordinariamente funzionale ma anche ricercata in certe scene. Non si può non nominare una serie che nel bene o nel male ogni anno corregge quei piccoli errori della stagione precedente e si reinventa dando sempre di più un respiro globale alle vicende. In questa stagione assistiamo anche all’entrata nel cast di Giancaralo Esposito come Gus Fring che aggiunge quindi anche dal suo lato qualcosa allo svolgimento della serie che prende più il ritmo.
→ Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra recensione: [Recensione] Better Call Saul Stagione 3 – La Caduta
Gomorra Stagione 3
Rispetto alla stagione scorsa Gomorra finalmente si libera delle sue figure più stanche, Pietro Savastano(Fortunato Cerlino) e non solo; facendo così avanzare una nuova generazione di camorristi in una storia che sempre di più prende un respiro più ampio e si allontana molto dai soliti quartieri di Secondigliano e Scampia della prima stagione, con intrusioni di cartelli della droga internazionali e anche l’arrivo di una parte di camorristi che prima non conoscevamo e che si è appunto divisa Napoli e ha paura di questa nuova generazione che potrebbe mettere a repentaglio l’equilibrio faticosamente mantenuto. Insomma si torna ai fasti della prima stagione con un cast quasi completamente nuovo ma che mantiene dei forti volti conosciuti come quello di Genny Savastano(Salvatore Esposito), Ciro di Marzio(Marco D’Amore), Patrizia e Scianel.
→ Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra recensione: [Recensione] Gomorra Stagione 3 – La Nuova Generazione si fa avanti
Billions Stagione 2
Serie poco conosciuta che già aveva trovato nelle nostra classifica dell’anno scorso ma che quest’anno riesce ancora a sorprendere, dimostrando come quei 12 lenti episodi della prima stagione fossero solo preparatori di qualcosa che doveva arrivare, una guerra aperta tra Bobby Axelroad(Damian Lewis) e Chuck Rhoades(Paul Giamatti). Vengono inseriti anche nuovi personaggi che senza colpo ferire si trovano un lato di questa guerra e combattono insieme al loro campione. Non avrà una regia ricercata, ma qui gli sguardi, le parole e la sceneggiatura puntano sempre di più in alto. Insomma una serie sulla finanza così non la troverete facilmente.
→ Per saperne di più vi rimandiamo alla nostra recensione: [Recensione] Billions Stagione 2 – Il Potere ha un Prezzo
Twin Peaks: The Return
E’ difficile parlare di Twin Peaks, sia per me che ne ho recensito ogni puntata, con analisi, sia per chi potrebbe avere l’arduo compito di riguardarlo in retrospettiva. Lo show ideato da David Lynch e Mark Frost, torna in grande stile con un ottimo Kyle MacLachlan e un’estetica che è molto più vicina al Lynch cinematografico di Mullholand Drive e Velluto Blu più che quello di Twin Peaks. Il regista che si occupa di tutte e 18 le puntate crea un vero e proprio film da 18 ore, che è così particolare da meritarsi un’analisi solo sulla parte di montaggio a parte. Tantissimi sono i sotto testi che si possono leggere tra le righe di questa stagione di Twin Peaks, tra cui anche l’eterna lotta tra il bene e il male e il suo rapporto intrinseco con l’umanità. Una grandissima prova di cinema in televisione, che tutti dovrebbero guardare.
→ Per saperne di più vi rimandiamo alle nostre recensioni: [Recensione] Twin Peaks – The Return
The Leftovers Stagione 3
Quest’anno si è conclusa The Leftovers, serie creata da Damon Lindelof(Lost) e Tom Perrotta. Questa terza stagione è la perfetta conclusione della serie perché dimostra come ancora essa voglia concentrarsi sulle storie di chi è rimasto e sulla loro vita, più che sui misteri, è un vero e proprio dramma familiare con un tocco di misticismo e ricerca di sé stessi, molti sono i momenti onirici in questa terza stagione, che vengono abilmente realizzati tramite una regia e una fotografia studiata al minimo dettaglio. Se vi siete persi questa serie è ora di recuperare.