Siamo arrivati alla fine di questo 2018 e anche quest’anno è tempo di stilare la lista di 25 film che ci hanno colpito di più nel corso dell’anno appena trascorso. Non è mai facile redare questa lista, ma mai lo è stato come quest’anno, poiché le sale cinematografiche e non solo, sono state invase da pellicole di ottima fattura e esperimenti molto interessanti.
Nella prima parte dell’anno, come di consueto, abbiamo avuto la rincorsa delle uscite Italiane dei film candidati agli Oscar, abbiamo avuto dunque l’arrivo nelle sale de La Forma dell’Acqua, la brillante novella gotica diretta da Guillermo del Toro vincitore, tra l’altro, dell’Oscar come Miglior Film, il sorprendente Tre Manifesti a Ebbing, Missuri, pellicola pregevole e non convenzionale che ha strappato diversi premi, L’Ora Più Buia, il miglior film dedicato alla figura di Churchill interpretato da uno strabiliante Gary Oldman. Ma non solo, anche Lady Bird, film che ha consacrato presso il grande pubblico Saoirse Ronan, il folle The Disaster Artist di James Franco, che analizza la discutibile figura di Tommy Wiseau e la creazione del film più brutto della storia del cinema, The Room.
Il 2018 è stato anche l’anno delle sperimentazioni, una su tutte Ride, thriller ricco d’azione tutto italiano diretto da Jacopo Rondinelli e sceneggiato da Fabio Guaglione e Fabio Resinaro (i registi di Mine), film interamente girato con l’ausilio delle GoPro. Ma non solo, nel corso dell’anno abbiamo visto anche il premio Oscar Steven Soderbergh (Ocean’s Eleven) tornare a sperimentare con Il claustrofobico Unsane, primo film realizzato interamente con un iPhone, e, negli ultimi giorni dell’anno, Black Mirror: Bandersnatch, primo film originale Netflix interattivo. Non solo innovazione e sperimentazione, l’anno appena trascorso è stato anche l’anno dei grandi debutti, come quello di Bradley Cooper che per la prima volta si trova dietro alla macchina da presa in A Star Is Born, e Lady Gaga che, nello stesso film, debutta per la prima volta nel ruolo della protagonista.
Questo è stato anche l’anno dei ritorni di brand storici, come Jumanji che, dopo oltre 20 anni, torna al cinema con un sequel molto più action con protagonista The Rock; Il Ritorno di Mary Poppins con questa volta Emily Blunt nei panni della tata tutto fare; il nuovo Predator ed il seguito diretto del primo Halloween di John Carpenter che ha visto il ritorno sul grande schermo di Jamie Lee Curtis pronta a chiudere i conti con Michael Meyers. Parlando di ritorni, da segnalare anche il grande ritorno di Terry Gilliam che, dopo 20 anni di produzione, ha finalmente rilasciato L’Uomo Che Uccise Don Chisciotte.
Molti sono stati i blockbuster rilasciati, uno su tutti Avengers: Infinity War, il film che porta a compimento 10 anni di continuity dei Marvel Studios. Sempre restanti in casa Marvel un’altro film ha attirato i clamori di pubblico e critica, Black Panther, pellicola che si è anche guadagnato la candidatura come Miglior Film Drammatico ai prossimi Golden Globe. Ma non solo Marvel, grande il successo riscosso dal nuovo film dei Transformers, Bumblebee, ottima accoglienza anche per il secondo spin-off di Star Wars, Solo: A Star Wars Story, e per Aquaman che, in sole 2 settimana è arrivato ad incassare oltre 750 Milioni di Dollari (film che uscirà il 1º Gennaio 2019 nel nostro paese). Meno clamoroso invece Animali Fantastici i Crimindi Grindelwald che, fatte esclusione per un Johnny Depp formidabile, inciampa a più riprese. E parlando di film campioni d’incasso non possiamo non citare Bohemian Rhapsody, il biopic dedicato ai Queen, o meglio a Freddie Mercury, che si è imposto in Italia sopra addirittura ad Avengers Infinity War.
Il 2018 è stato anche costellato dalle critiche al sistema di Netflix di non distribuire i propri film al cinema, spesso pellicole anche attese dai cinefili, come appunto The Other Side of the Wind di Orson Welles, film uscito postumo dopo anni dalla morte del regista, o addirittura il documentario sulla sua vita, Mi Ameranno Quando Sarò Morto. Netflix ha anche rilasciato Sulla Mia Pelle, commovente film dedicato agli ultimi 7 giorni di vita di Stefano Cucchi interpretato da un fantastico Alessandro Borghi (Suburra), e Roma, il film in bianco e nero di Alfonso Cuaròn che si è portato a casa il Leone d’Oro a Venezia 75.
Questo 2018 è stato anche l’anno del rilascio di film horror di qualità, come Veronica dello spagnolo Paco Plaza, già regata dei REC, ma anche gli originali Netflix Apostolo e Il Rituale. Spiccano però su tutti due film di due registi esordienti, stiamo parlando di Ari Aster con il suo Hereditary – Le Radici del Male, pellicola angosciante e ricco di tensione, e John Krasinski con A Quiet Place, silenzioso horror ambientato in un mondo post-invasione aliena. Menzione speciale per il nuovo Suspiria di Luca Guadagnino, brillante remake del celebre film di Dario Argento che abbiamo avuto il piacere di vedere negli scorsi giorni e che approderà nelle sale di tutta Italia il 1° Gennaio.
Ora bando ai convenevoli e tuffiamoci subito a scoprire quali sono stati, secondo il nostro parere, i migliori film rilasciati nel 2018. Segnaliamo che i titoli sono inseriti in ordine alfabetico, perché sarebbe stato veramente duro e alquanto irrispettoso metterli in una classifica. L’unica eccezione è stata fatta per il Film dell’Anno della Redazione e quella scelta dai nostri utenti, che troverete nell’ultima pagina. Dunque iniziamo!