Le 25 Migliori Serie TV del 2018 | Speciale

0

Il Miracolo

Disponibile su Sky e Now TV

La serie segue le vicende di un gruppo di Militari, Scienziati, Preti e Politici che si trovano a dover custodire un segreto inquietante: una Madonna che piange sangue. Il Primo ministro Pietromarchi (Guido Caprino) viene chiamato nel pieno della notte dal Generale dell’Arma dei Carabinieri Votta (Sergio Albelli); l’uomo riferirà al Premier che durante un raid in un nascondiglio di un boss dell’Ndrangheta, Molocco (Sergio Valastro) è stata ritrovata una madonna che piange sangue, un evento Miracoloso, ma anche pericoloso per l’Italia. Il paese sta passando un periodo difficile, l’uscita dall’Europa che era cosa impossibile col passare dei giorni sembra diventare una certezza e la situazione famigliare del Premier non lo aiuta a gestire questo Miracolo e la situazione politica Italiana e al possibile disastro che ne conseguirebbe se fosse rivelata. Il Miracolo è una perfetta commistione di generi, che si supportano l’uno con l’altro, creando una delle proposte più particolari del 2018 televisivo Italiano. Niccolò Ammaniti racconta dell’incontro tra l’umano, con tutte le sue infinite sfaccettature, e il divino e del rapporto che tra queste due entità così diverse eppure così simili si viene a creare. I pregi dell’opera oltre all’ottima regia, alla fotografia evocativa e ad una sceneggiatura solida e che ti cattura presenta anche tra essi un un cast di altissimo livello. Il Miracolo riesce ad andare oltre la solita narrativa Italiana e riprende gli stilemi del nostro cinema anni 70/80, rimaneggiati e messi in ambientazioni che rispecchiano l’Italia ed è molto di più un thriller misterioso che fa leva sulla religiosità di un paese come il nostro.

Potrebbe interessarti anche: Il Miracolo di Niccolò Ammaniti – Politica, religione e mistero si uniscono | Recensione

Kidding

Disponibile su Sky e Now TV

Jim Carrey torna sul piccolo schermo con Kidding, dramedy nata dalla mente di David Holstein e diretta da Michel Gondry, il regista di Eternal Sunshine of the Spotless Mind (“Se mi lasci ti cancello” in Italia), pellicola con protagonisti lo stesso Carry. Jeff Piccirillo, conosciuto come Mr Pickles, è il conduttore di uno show per bambini che ci viene presentato in un momento cruciale della sua vita. L’uomo infatti dovrà elaborare il lutto per la morte del figlio, affrontare la separazione dalla moglie e diversi problemi sul lavoro dovuti alla sua depressione. La serie unisce il mondo colorato della tv per bambini a un concept sull’elaborazione del lutto, dando vita ad uno show destabilizzante e molto riflessivo. La serie prodotta da Showtime prende il classico format di una serie comedy, dalla durata di una trentina di minuti e con uno stile leggero, per poi farcire il tutto di tematiche forti come la morte, la malattia e la depressione. Kidding è qualcosa di mai visto prima nel panorama televisivo, una serie con una forte impronta anglosassone, per quanto sia realizzata da un regista francese, che non si fa problemi a percuotere l’animo dello spettatore con tematiche pesanti e con conseguenze per nulla scontate.

Killing Eve

Disponibile su Timvision

Timvision si dimostra un servizio attento alle novità televisive anche se continua ad avere un’interesse per lo più per i prodotti cinematografici portando in Italia Killing Eve. Serie tv del 2018 creata da Phoebe Waller Bridge (Fleabag, se volete recuperarla sta su Amazon Prime Video ed è consigliata), che vede protagoniste Villanelle  aka  Oksana Astankova (Jodie Comer) e Eve Polastri (Sandra Oh), agente del controspionaggio incaricata di catturarla. Sempre più popolari sia in patria che all’estero, le spy story Inglesi hanno un fascino d’altri tempi, ma Killing Eve prende questo fascino e lo trasporta nel mondo moderno e femminile di uno spionaggio fatto di femme fatale ma anche di missioni una più difficile dell’altra. Non manca una sana dose di umorismo, sopratutto anche vedendo come Villanelle risolve buona parte dei suoi incarichi. Killing Eve è una sagace, intelligente spy story che non ha paura dei luoghi comuni del genere e li rivolta come un calzino.

L’Amica Geniale

Disponibile su RaiPlay e Timvision

importante per la televisione italiana come l’acqua nel deserto, L’Amica Geniale è una serie prodotta da Wildside, Fandango e Umedia per Rai Fiction, HBO e TIMvision e tratta dall’omonimo romanzo di Elena FerranteElena Greco e Raffaella Cerullo sono due amiche nell’italia del secondo dopoguerra che cercano di fuggire dalla vita che il rione di Napoli nel quale vivono sembra aver già scritto per loro. Realismo, femminismo e femminilità, una regia avvincente e una fotografia semplicemente magnifica sono gli elementi principali del successo internazionale che la serie italo-americana di Saverio Costanzo (La solitudine dei numeri primi, Hungry Hearts, In Treatment) ha già ottenuto dopo solo una stagione trasmessa. Bellissima.

Potrebbe interessarti anche: L’Amica Geniale Stagione 1 – La Serie Geniale | Recensione

La Fantastica Signora Maisel

Disponibile su Amazon Prime Video

La Fantastica Signora Maisel (The Marvelous Mrs Maisel) rientra prepotentemente nella nostra classifica come rappresentante delle comedy dure e pure. Una produzione Amazon Studios, pluripremiata agli scorsi Emmy Awards e creata da Amy Sherman-Palladino, segue le vicende di Miriam “Midge” Maisel (Rachel Brosnahan), una casalinga di religione Ebraica che vive nella New York del 1958. La sua vita non va per nulla come aveva previsto, il marito Joel è un comico fallito che non riesce a sfondare, fino a quando con l’aiuto di Midge non riesce ad avere finalmente successo e da lì iniziano i problemi per la donna, che verrà abbandonata dal marito e attraverso una serie di inconvenienti situazioni verrà coinvolta con Susie, una sua conoscente di un club con cui affinerà le sue doti di commediante. Palladino, che già era diventata nota per Una Mamma per Amica, qui affina le sue doti, regalando una serie intelligente e con un umorismo graffiante che seppur di immediata comprensione riesce a colpire nel segno e quasi sempre a portare riflessione successive nello spettatore. Mrs Maisel è una comedy femminile, ma non femminista, con delle protagoniste forti e capaci di esprimere anche quei sentimenti che nell’animo sono abbastanza nascosti.

Lascia un commento